Concorso per il logo del Centro Internazionale Astronomico di Isnello

Il Comune di Isnello ha pubblicato un bando per la creazione di un marchio/logotipo per il “GAL Hassin”, Centro Internazionale per la ricerca, la divulgazione e la didattica delle Scienze Astronomiche.

Il concorso, finalizzato alla diffusione delle attività del Centro, dei suoi obiettivi e dei suoi valori fondativi, è promosso dal Comune di Isnello ed ha ottenuto il patrocinio di Aiap, che ha fornito la sua collaborazione anche per la definizione del bando.

La partecipazione è aperta a società e/o studi di grafica, design, pubblicità, comunicazione, a grafici e designer. Possono partecipare i laureati e/o diplomati delle scuole pubbliche e private, ai vari livelli, relative al design, alla comunicazione visiva, alla pubblicità (come da Legge n. 4 del 14.01.2013 pubblicata in G.U. n. 22 del 26.01.2013, che reca disposizioni in materia di professioni non organizzate).

La partecipazione può avvenire sia in forma singola sia mediante riunione in gruppo (per i quali sarà obbligo indicare un capogruppo). Non è permesso partecipare singolarmente ai soggetti temporaneamente raggruppati per l’adesione al concorso. Nel caso in cui si dovesse verificare una tale situazione si provvederà ad escludere sia il singolo che il raggruppamento partecipante. Ogni progettista o gruppo di progettisti può presentare una sola soluzione progettuale. Il plico dovrà essere recapitato improrogabilmente entro le ore 14.00 del 10 giugno 2016.

Qui il bando completo

Il Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello, di prossima inaugurazione, sarà uno dei più avanzati d’Europa, con un telescopio di nuovissima concezione, che sarà fruibile anche in remoto da ricercatori e astrofisici di tutto il mondo.

Il Parco Astronomico unisce alla stazione osservativa per la ricerca un grande planetario digitale, una terrazza osservativa con 12 strumenti di osservazione, un radiotelescopio con parabola di 2,3 metri, un laboratorio astronomico all’aperto con orologi solari di vario tipo, un mappamondo monumentale con supporto e asse di rotazione, un planisfero, un laboratorio solare in cui, tramite un eliostato, potrà essere proiettato su uno schermo il disco solare in tempo reale per la sua analisi, laboratori didattici e un museo multimediale. La stazione di ricerca ospiterà un telescopio riflettore della classe di 1 metro, del tipo “a grande campo” (circa 7 gradi quadrati), robotico e fruibile “in remoto”.

“Il progetto del Parco Astronomico di Isnello è un gioiello dell’umanità: il suo telescopio sarà capace di osservare uno spazio di cielo dieci volte il diametro della luna piena e di esaminare 50 miliardi di galassie”, spiega l’astrofisico e cosmologo statunitense George Fitzgerald Smoot, Premio Nobel per la Fisica nel 2006, recentemente in Sicilia per partecipare all’annuale premio Gal Hassin di Isnello.

Rosario Scelsi

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago