Congresso COPAGRI Sicilia: Natale Mascellino confermato alla guida della Confederazione Regionale.

Si è svolto ieri a Palermo il Congresso Regionale della COPAGRI – Confederazione Produttori Agricoli, che ha eletto alla presidenza regionale Natale Mascellino, già commissario straordinario negli ultimi anni. Ai lavori congressuali,oltre ai delegati ed ai presidenti provinciali, sono intervenuti il Presidente Nazionale dell’organizzazione professionale Franco Verrascina e il Vice Presidente vicario nazionale Alessandro Ranaldi.
Crisi del comparto agricolo e scelte politiche sbagliate i punti focali della relazione presentata da Mascellino: “L’agricoltura siciliana, tra furbi e incompetenti, annaspa – ha dichiarato il neo eletto – le scelte di Bruxelles – ad esclusivo beneficio dei commercianti – e l’indifferenza dei parlamentari regionali e nazionali di fronte alla concorrenza sleale, hanno messo in ginocchio tutti i settori produttivi dell’Isola”.
Ad accendere il dibattito il caso dei pomodorini di Pachino, pagati ai produttori pochi centesimi e rivenduti dalla grande distribuzione a 7-8 euro al chilogrammo; così come l’agrumicoltura ed i settori dell’olio, del vino e del latte “distrutti da un’Unione Europea che consente l’arrivo nei mercati di prodotti provenienti dal resto del mondo, privi di qualsiasi criterio di sicurezza e tracciabilità”.
Per i giovani, Mascellino ha proposto una programmazione concreta volta al ricambio generazionale, indispensabile non solo in termini di occupazione, ma per il miglioramento degli standard di vita delle aree rurali:“COPAGRI Sicilia guarda con attenzione al nuovo PSR 2014-2020, che rappresenta un ottimo strumento quando si traduce in un programma di interventi in grado di favorire l’imprenditoria giovanile. Siamo pronti a collaborare per fornire la migliore assistenza alle aziende agricole che vorranno avvalersi dei servizi tecnici ed amministrativi dell’organizzazione”.
Condivise dagli intervenuti le conclusioni del dott. Verrascina, che punta a far diventare la COPAGRI, soggetto attivo e partecipe a tutti i tavoli tecnici, sia politici che sindacali, che interessano il comparto agricolo.
Grande assente l’Assessore all’Agricoltura, Antonello Cracolici, la cui presenza era stata confermata vista la rilevanza del congresso. Al contrario non hanno fatto mancare l’appoggio Claudio Barone, Segretario Regionale della UIL e Antonino Marino, Segretario Regionale della UILA in rappresentanza dei lavoratori dipendenti del settore agroalimentare.

Simona Giuliano

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago