Accorpamento dei Comuni: le Madonie stanno a guardare…….

Solo Polizzi, Castellana, Petralia e San Mauro hanno fatto un primo passo per ribellarsi alla direttiva nazionale, manca sul vero senso della parola “l’unione dei comuni” per affronatre il problema.

Ad oggi si nota una certa negligenza o indifferenza di alcuni comuni madoniti verso il problema dell’accorpamento dei piccoli comuni al di sotto dei 5 mila abitanti e da cui attualmente il ddl è all’esame della commissione affari istituzionali che potrebbe cambiare le sorti dei paesi madoniti. Solo Polizzi Generosa e San Mauro Castelverde hanno esibito la bandiera bianca nel proprio palazzo per protestare contro questo provvedimento che rischia di tagliare la maggior parte di piccoli comuni tra cui Petralia Sottana, Petralia Soprana,Castellana Sicula, San Mauro, Scillato, Polizzi Generosa, Caltavuturo, Sclafani Bagni, Aliminusa, Sciara,Alimensa,Isnello,Lascari, Blufi,Valledolmo,Bompietro,Geraci Siculo,Sciara,Gratteri e Collesano, mentre rimarrebbero salvi quelli di Campofelice di Roccella, Cerda ,Gangi, Caccamo e Castelbuono che superano un numero maggiore dei 5 mila cittadini.

Situazione incresciosa e difficile da affrontare per le alte e basse Madonie, dove solo pochi comuni si sono ribellati a tale situazione facendo sentire la propria voce nelle sede opportune , ma non trovando ancora un’adesione diretta di tutti i primi cittadini e delle rispettive cittadinanze per ribellarsi a questa probabile attuazione di accorpare i comuni limitrofi per raggiungere la soglia superiore ai 5000 abitanti. Quindi addio alla storia dei singoli paesi, alla cultura,tradizione che vanno a combinarsi con le storie diverse di altri comuni limitrofi e che possono anche non trovare una giusta fusione tra loro per vari motivi anche “di vicinato”. Ognuno ha portato da secoli i suoi pensieri,i modi di gestire anche le piccole cose e che possono scontrarsi con mentalità tutte da scoprire e che, se non si riesce a reperire bene il problema, la situazione e la decisione finale verrà fatta dal governo nazionale che sta portando avanti con convinzione tale problema che rischia di degenerare molti fattori che, in tanti ancora non hanno preso in considerazione. 20 paesi che sono sul filo di lana e che attendono la loro sorte in perenne silenzio a passività sociale già di suo e, se non ci si dà una smossa reale la situazione rischia pesantemente di degenerare in fattori che certamente non saranno migliori di quelli attuali, visto che si potrebbe già dire tutt’ora che”peggio di cosi”…..

Forestalinews

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago