Settimana Europea dei Geoparchi – Madonie Geopark Week 2016

Lunedì 4 aprile ore 9,30, presso la sede dell’Ente Parco delle Madonie a Petralia Sottana, Corso Paolo Agliata n. 16, aula consiliare,si terrà un incontro per accogliere proposte d’attività a titolo gratuito idonee a celebrare la Settimana Europea dei Geoparchi.
Come noto, il Parco delle Madonie, attraverso l’operato di questo Ente presso la Rete Europea dei Geoparchi (European Geoparks Network) fin dal 2001, il 17 novembre 2015 è stato riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO nel corso della 38a Sessione Plenaria della Conferenza Generale UNESCO, contestualmente al riconoscimento di tutti gli attuali 120 Geopark già membri della Rete Globale dei Geoparchi (Global Geoparks Network). Questi Geopark hanno così assunto la prestigiosa denominazione di UNESCO Global Geoparks che il dr. Beth Taylor, Direttore del Settore Scienze Naturali della Commissione Nazionale del Regno Unito per l’UNESCO, ha così definito:
“I Geoparchi Mondiali UNESCO (UNESCO Global Geoparks) sono tesori di valore internazionale, non solo per il loro interesse geologico, ma anche per l’entusiasmo e la passione di coloro i quali, a livello locale, si impegnano duramente per tutelarli e per sfruttare al meglio le opportunità educative ed economiche che questi stessi territori offrono. Essi restituiscono una straordinaria immagine delle comunità locali che operano con grande efficacia in alcune delle zone più remote e più belle del nostro Pianeta.”
L’UNESCO stessa, d’altra parte, tiene a precisare che l’approccio d’animazione territoriale deve partire da chi vive il territorio e ne cura lo sviluppo sostenibile perchè:
“Gli UNESCO Global Geoparks nascono dalle comunità locali e danno loro l’opportunità di sviluppare relazioni strategiche con l’obbiettivo comune di promuovere i processi geologici più significativi, le caratteristiche, la storia e i temi culturali di un territorio legati alla geologia o più in generale alla straordinaria bellezza del paesaggio geologico. Gli UNESCO Global Geoparks sono creati attraverso un processo rigorosamente dal basso che coinvolge tutte le autorità locali e regionali e gli attori del territorio (come comunità locali, operatori turistici, abitanti e associazioni). Questo processo richiede un fermo impegno da parte delle comunità locali ed una forte collaborazione di tutti gli attori del territorio, supportata da un giusto sostegno pubblico e politico di lungo termine. Il tutto deve rientrare in una ampia strategia di sviluppo sostenibile in grado di soddisfare tutte le esigenze delle comunità ed al tempo stesso di valorizzare e proteggere il patrimonio geologico dell’area.”
Un UNESCO Global Geopark parla solo di geologia?
“No-afferma Pasquale Li Puma(nella foto durante un suo viaggio in Cina)- anche se un UNESCO Global Geopark deve dimostrare la presenza di un patrimonio geologico di rilevanza internazionale, la finalità di un Geoparco è quella di esplorare, sviluppare e valorizzare i legami tra tale patrimonio geologico e tutti gli altri aspetti naturali, culturali e immateriali dell’area. Si tratta di ricollegare la società umana al pianeta che noi tutti chiamiamo casa e valorizzare tutti gli aspetti della nostra vita e della nostra società, plasmati dalla Terra stessa nella sua lunga storia di 4.600 milioni di anni.”
Questo Ente pertanto, come ogni aderente alla Rete Europea dei Geoparchi riconosciuta di recente dall’UNESCO che li ha appositamente inseriti nel rinnovato Programma Internazionale delle Scienze e dei Geoparchi (International Geoscience and Geoparks Programme –IGGP), anche quest’anno celebra la Settimana Europea dei Geoparchi contraddistinta dal motto “Valorizzare il Patrimonio della terra, Sostenere le Comunità locali (UNESCO Global Geoparks)”, per promuovere i beni geologici destinati al “geoturismo”, comunque connessi alle risorse naturali e culturali locali coinvolti dallo sviluppo sostenibile. Offrendo a residenti, scuole e visitatori opportunità di svago anche formative ed educative.
In questo ambito, le giornate d’attività promozionali (visite, escursioni, workshop, inaugurazioni e quant’altro ritenuto utile) proposte dai qualsiasi portatore d’interesse, da inserire nel programma che sarà reso noto alla European Geoparks Network e pubblicato nel sito webwww.parcodellemadonie.it, potranno meglio rappresentare l’identità territoriale del Parco delle Madonie e delle realtà associative e pubbliche impegnate a riscontrare la crescente richiesta di meglio conoscere il Parco delle Madonie strettamente connesso agli scopi della European Geoparks Network in generale o a quanto ogni Comune del Parco delle Madonie in particolare ha saputo porre a disposizione della fruizione sostenibile di qualità supportata da servizi resi da operatori qualificati.
Per quanto sopra e per il coinvolgimento più esteso possibile alla programmazione della “Madonie Geopark Week 2016”, nel vero spirito del motto UNESCO adottato, si attende partecipazione e buon proposito di collaborazione per celebrare il meglio del fruibile e sostenibile che l’intero Parco delle Madonie possa offrire.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

3 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

6 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

9 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

11 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

15 ore ago