Il mixite’ dell’identita’ siciliana tra architettura e tratti somatici in un concorso fotografico

Si può partecipare sino al 30 aprile al concorso fotografico “Faccia(ta) di Sicilia”, bandito dall’associazione “neu [nòi] – spazio al lavoro” per raccontare la storia della Sicilia mettendo in relazione le architetture riferibili ai diversi periodi di dominazione e i ritratti di Siciliani contemporanei, i cui tratti somatici ci rimandano alle relative epoche storiche.

Chi, infatti, tra i siciliani, non ha pensato di fronte a un tempio greco, un castello arabo, una cattedrale normanna o un palazzo spagnolo, di non far parte di una storia unica? Chi non ha immaginato, guardandosi allo specchio, di discendere da un navigante fenicio o da un colono greco, da un mercante arabo o da un guerriero normanno?

Ecco, dunque, la possibilità di riscattarsi da dubbi e domande, avendo la possibilità di proporre l’identità siciliana a 360 gradi, sfruttando le capacità della macchina fotografica. Un’occasione per raccontare la mixité della Sicilia attraverso il confronto tra le sue architetture e i volti dei Siciliani, testimonianze “vive” di un passato multiculturale fatto di scambi, mistioni, incontri, scontri di popoli, saperi, identità.

Il bando è aperto a fotografi di qualunque età e nazionalità, siano essi amatori, dilettanti o professionisti, desiderosi di confrontarsi con il tema della mostra. Ognuno dovrà presentare almeno un dittico, composto da un ritratto su sfondo neutro e da un’architettura, che dovrà rappresentare un periodo storico scelto tra i cinque di seguito indicati, significativi per le tracce ancora oggi identificabili: Greco (VIII-III a.C.), Romano (III a.C.-V d.C.), Arabo (IX-XI d.C.), Normanno-Svevo (XI-XIII d.C.) e Aragonese-Spagnolo (XIII-XVII d. C.).

Saranno ammesse: fotografie inedite e d’archivio; a colori ma anche in bianco e nero; sia scansionate sia scattate su pellicola (negativo o diapositiva), come pure realizzate direttamente con apparecchi digitali. Il tipo di stampa per le foto, invece, verrà concordato con ciascun fotografo selezionato.
I partecipanti dovranno, inoltre, compilare l’apposito formulario, disponibile sul sito www.facciatadisicilia.it, inviando on line la documentazione richiesta composta da: almeno 2 fotografie; una scheda contenente un titolo per ogni foto, con l’indicazione del luogo geografico, la valle di riferimento, il periodo storico, l’architettura, i dati tecnici relativi agli scatti e all’apparecchio fotografico utilizzato e (a scelta) il nome della persona ritratta; una breve descrizione (max 2000 battute) del proprio lavoro; un breve profilo biografico del fotografo (max 1000 battute); copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione.

Il tutto dovrà essere sottoscritto entro e non oltre le 23.59 del 30 aprile. La giuria selezionerà gli scatti più meritevoli, che saranno esposti nella prevista mostra itinerante in Sicilia, in programma a settembre, e pubblicati nel catalogo della stessa. Al dittico più meritevole andrà un premio di 400 euro, scegliendone poi uno per la copertina del catalogo.

L’esito della selezione sarà comunicato entro maggio e, subito dopo, avverrà la premiazione.
Per eventuali chiarimenti, si può consultare la sezione FAQ pubblicata sul sito ufficiale del concorso www.facciatadisicilia.it, oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@facciatadisicilia.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

3 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

6 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

9 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

11 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

15 ore ago