I giovani studenti e l’enciclica di Papa Francesco: un confronto culturale per tutelare la casa comune

I giovani studenti e l’enciclica di Papa Francesco: un confronto culturale per tutelare la casa comune. «L’iniziativa nasce presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo, grazie allo zelo e all’impegno culturale fortemente motivato e disinteressato del dirigente scolastico la Prof.ssa Eliana Romano, e trova subito riscontro e conferma nella Capitale con un “SI” a partecipare da parte del Vicedirettore del prestigioso quotidiano “La Discussione” nonché affermato giornalista vaticanista, l’Avv. Carmine Alboretti. La data del 7 aprile 2016 viene cerchiata in rosso, mentre don Adriano apre le porte della stupenda chiesa dell’Olivella. Gli studenti così si preparano a un confronto culturale, interconfessionale, per riscoprire e ammirare nel mondo “casa comune” quanto di vero e di bello sta alla base di ogni espressione che crea e manifesta la solarità del Creatore. Il Sindaco di Palermo ha concesso il patrocinio (gratuito) all’iniziativa, mentre il Parlamento della Legalità Internazionale e “Multietnico” (composto da studenti e studentesse di diverse nazionalità con espressioni di credo che va dalla religione musulmana a quella buddhista e altre ancora…) si prepara ad accogliere il relatore con il quale da anni condivide su territorio nazionale un serrato impegno culturale a favore dei grandi valori della vita. E’ importante che la scuola si confronti con i temi inerenti la bellezza e la salvaguardia del creato, proprio prendendo spunto da quanto scritto da Papa Francesco nella sua Enciclica “Laudato Sì”, un modo sia laico che cristiano per osservare, scrutare, tutelare, amare questo mondo che porta in sé tutta la bellezza che solo un animo pulito, semplice, amante del vero riesce a fotografare quelle tracce di Infinito che sanno di eternità». (Nicolò Mannino)

Giuseppe Longo
@longoredazione
giuseppelongoredazione@gmail.com

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

2 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

5 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

5 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

8 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

10 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

14 ore ago