I giovani studenti e l’enciclica di Papa Francesco: un confronto culturale per tutelare la casa comune

I giovani studenti e l’enciclica di Papa Francesco: un confronto culturale per tutelare la casa comune. «L’iniziativa nasce presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo, grazie allo zelo e all’impegno culturale fortemente motivato e disinteressato del dirigente scolastico la Prof.ssa Eliana Romano, e trova subito riscontro e conferma nella Capitale con un “SI” a partecipare da parte del Vicedirettore del prestigioso quotidiano “La Discussione” nonché affermato giornalista vaticanista, l’Avv. Carmine Alboretti. La data del 7 aprile 2016 viene cerchiata in rosso, mentre don Adriano apre le porte della stupenda chiesa dell’Olivella. Gli studenti così si preparano a un confronto culturale, interconfessionale, per riscoprire e ammirare nel mondo “casa comune” quanto di vero e di bello sta alla base di ogni espressione che crea e manifesta la solarità del Creatore. Il Sindaco di Palermo ha concesso il patrocinio (gratuito) all’iniziativa, mentre il Parlamento della Legalità Internazionale e “Multietnico” (composto da studenti e studentesse di diverse nazionalità con espressioni di credo che va dalla religione musulmana a quella buddhista e altre ancora…) si prepara ad accogliere il relatore con il quale da anni condivide su territorio nazionale un serrato impegno culturale a favore dei grandi valori della vita. E’ importante che la scuola si confronti con i temi inerenti la bellezza e la salvaguardia del creato, proprio prendendo spunto da quanto scritto da Papa Francesco nella sua Enciclica “Laudato Sì”, un modo sia laico che cristiano per osservare, scrutare, tutelare, amare questo mondo che porta in sé tutta la bellezza che solo un animo pulito, semplice, amante del vero riesce a fotografare quelle tracce di Infinito che sanno di eternità». (Nicolò Mannino)

Giuseppe Longo
@longoredazione
giuseppelongoredazione@gmail.com

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago