Anci – Oltraggio alla storia eliminare i piccoli Comuni

“Accorpare i Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti sarebbe un vero e proprio oltraggio alla storia e alle tradizioni che hanno  caratterizzato e caratterizzano, ancora oggi, le diverse identità territoriali e rischierebbe di compromettere il valore derivante dalle diverse specificità  culturali che costituiscono una delle principali ricchezze della Sicilia” ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia intervenendo in merito alle proposte tornate a circolare nei mesi scorsi e finalizzate all’accorpamento o cancellazione dei piccoli comuni.
“L’idea, più volte riproposta in ambito nazionale e regionale, di incidere sull’assetto di governo del territorio attraverso la cancellazione o l’accorpamento di comuni, siano essi con meno di 5.000 o con meno di 10.000 abitanti – continua Orlando congiuntamente al Segretario Generale dell’Associazione dei Comuni siciliani Mario Emanuele Alvano – è il frutto di una visione semplicistica di ‘ingegneria legislativa’ che non coglie le tante specificità territoriali che vanno ben oltre la dimensione demografica di una comunità. Per ottenere risparmi alla spesa della pubblica amministrazione locale e per garantire la qualità e l’efficienza dei servizi erogati al cittadino non basta fissare, con un colpo di penna, rigidi limiti di carattere legislativo, ma occorre occuparsi concretamente di come incentivare, al di la del numero di comuni, gestioni associate di servizi tra i diversi enti. Se il quadro di riferimento finanziario e normativo, nazionale e regionale, rimane immutato il problema sarà quello di trovare cittadini che scelgano di candidarsi ed assumersi i grandissimi oneri derivanti dalle tante responsabilità di cui oggi devono rispondere gli amministratori locali. Ogni scelta che incide sull’aspetto di governo del territorio non può essere imposta dall’alto, ma deve essere necessariamente condivisa da quelle autonomie locali, che in base All’art. 5 della Costituzione, la Repubblica “riconosce e promuove” e che sono capaci di garantire quotidianamente servizi ai cittadini”.
“Per garantire una maggiore efficienza dei servizi le strade da perseguire sono altre, sono state in più occasioni ribadite dall’Anci e vanno – conclude Alvano – nella direzione degli incentivi alle gestioni associate tra comuni, da realizzare attraverso  unioni e convenzioni e mediante processi volontari di fusione, che prescindano da qualsivoglia quantificazione di carattere demografico”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

12 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago