SiciliAntica Alia – Equinozio alla Gurfa

Equinozio di primavera alla Gurfa. A mezzogiorno un suggestivo raggio di luce colpisce la fossa centrale del pavimento dell’ambiente a Thòlos
La gioia del risveglio della natura al complesso rupestre Gurfa e poter osservare, a mezzogiorno, un suggestivo raggio di luce che colpisce la fossa centrale del pavimento dell’ambiente a Thòlos di Alia: segno visibile dell’uso rituale e calendariale dell’ambiente campaniforme.
La manifestazione che si svolgerà ad Alia nel complesso rupestre della Gurfa sabato 26 Marzo 2016 è organizzata dal Comune di Alia, SiciliAntica, I.E.ME.S.T., Associazione Rabat, ATC l’Associazione che viaggia. Si inizia alle ore 10,30 con la presentazione dell’iniziativa da parte della dott.ssa Calogera Gattuso, Presidente SiciliAntica Sede di Alia, del dott. Francesco Todaro, Sindaco di Alia, del dott. Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, del dott. Fedele Termini, Direttore I.E.ME.S.T. (Istituto euro mediterraneo di scienza e tecnologia). Alle ore 11,00 inizierà la visita del complesso della Gurfa guidata del prof. Carmelo Montagna Studioso e Ricercatore dell’I.E.ME.S.T.
A mezzogiorno in punto i raggi solari filtrano attraverso una fessura nella roccia della Tholos e colpiscono esattamente la fossa del Nadir pavimentale. Alle ore 12,30, sempre, all’interno delle grotte, si terrà un concerto per percussioni a cura di Antonino Dispenza e Enrico Garofano con musiche di Mayuzumi Alle ore 13,00 con la degustazione di prodotti tipici locali si concluderà l’iniziativa promossa per salutare la primavera e osservare il risveglio della natura, segnato dalla luce suggestiva che determina il rinnovarsi ciclico del tempo cosmico, nella grandiosa architettura ipogeica campaniforme della Gurfa.
I Musicisti:
Antonino Dispenza nasce a Termini Imerese nel 1992. Ha intrapreso gli studi musicali fin dalla tenera età, a dodici anni viene ammesso al Conservatorio di musica “V.Bellini” di Palermo nella classe di strumenti a percussione del Maestro Giuseppe Cataldo e si diploma nel Febbraio 2015. E’ stato componente dell’orchestra Mediterranea esibendosi nei teatri più importanti della Sicilia come il Massimo di Palermo, il Politeama Garibaldi di Palermo, il Biondo di Palermo, il Pirandello di Agrigento. Ha suonato nel ruolo di percussionista al Teatro Antico di Taormina nell’opera “Rigoletto”, “Nabucco”. Ha partecipato a concorsi nazionali aggiudicandosi primo e primo premio assoluto categoria solisti. Attualmente è iscritto al biennio sperimentale di strumenti a percussione, fa parte di diversi gruppi strumentali e orchestrali e insegna strumenti a percussione presso il Liceo Musicale di Caltanissetta.
Enrico Garofalo nasce a Mussomeli nel 1987 e fin da piccolo mostra l’amore per la musica. nel 2009 inizia gli studi presso il conservatorio “V.Bellini” di Caltanissetta sotto la guida del maestro Claudio Scolari. Ha frequentato masterclass all’interno del conservatorio con i maestri Cantarelli e Gullotto. Ha frequentato un corso per direzione per banda sotto la guida del maestro Filippo Cangiamila. Oggi è alla guida del sestetto ” Armonie del Vallone” svolgendo molti concerti nei vari paesi limitrofi.
Brani da eseguire:
Toshiro Mayuzumi concerto per xilofono. Concerto composto nel 1965 dall’autore Giapponese molto famoso e utilizzato in varie audizioni per accedere ai migliori teatri del Mondo. Il concerto è articolato in due momenti, una parte iniziale molto ritmata e una parte molto melodica che richiama le origini del compositore.
Little Prelude in C autore J.S. Bach brano per due tastiere a percussione
Brani per due tastiere autore Jordan Grigg
Duetti difficili per rullante dal metodo Goldemberg e Vic Firth
In allegato Comunicato stampa e foto dell’Equinozio di Primavera alla Gurfa: ore 12 un raggio di sole colpisce il centro dell’ambiente campaniforme (Foto V. Sottosanti).
Per informazioni: Comune di Alia: Email comunedialia@libero.it – Tel. 091.8210911 – SiciliAntica Sede di Alia: Email alia@siciliantica.it – Tel. 388.3666810 – ATC l’Associazione che viaggia… Email info@atcassociazionecheviaggia.it – Tel.339.5921182.

redazione

Recent Posts

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

23 minuti ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

1 ora ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

11 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

12 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

14 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

17 ore ago