Officine Costanza d’Altavilla: Fare chiarezza sulla “questione ferrovia”

Le Officine Culturali Costanza d’Altavilla che, come associazione culturale, opera nel territorio cefaludese da diversi anni sia nel campo dello sviluppo turistico che in quello culturale ha organizzato Venerdì 18 marzo un incontro pubblico per fare chiarezza sulla “questione ferrovia”. Lo scrive in una nota la pesidente dell’associazione Valeria Piazza.
All’incontro hanno partecipato il presidente del comitato “Cefalù Impatto Minimo”, Dott.Salvatore Ilardo e il presidente del comitato “Cefalù: Quale Ferrovia?”, Prof. Vincenzo Cesare ed il Prof. Vincenzo Liguori, Geologo e Ordinario di Geologia Applicata presso l’Università degli Studi di Palermo.
Durante l’incontro – scrive la presidente Piazza – molto partecipato ed estremamente animato, sono emersi alcuni quesiti che preoccupano, non poco, i cittadini di Cefalù e in particolare gli abitanti del quartiere Spinito.
Tali quesiti – sintetizza Valeria Piazza – li rivolgiamo a Lei che è responsabile della tutela pubblica con la speranza che le risposte servano a fare chiarezza.
Egregio Sindaco Lapunzina:
1. Sono stati previsti studi relativi l’impatto ambientale sulla città in merito alle tre gallerie di superficie (Spinito, Mezzanino, Rio Pisciotto)?
2. È stato studiato e realizzato un piano di mobilità all’interno dell’abitato soprattutto nel quartiere Spinito per alleggerire il traffico dei camion dentro la città?
3. Esiste un progetto esecutivo relativo alle gallerie superficiali?
4. Esistono studi tra i tipi litologici e la falda idrica nelle gallerie da realizzare nel caso di abbassamento di essa, soprattutto nella galleria Spinito?
5. Sono previsti fenomeni di consolidamento dentro l’abitato, in vicinanza delle opere da realizzare?
6. In merito al torrente Spinito, al tubo esistente Armko e allo scavo della galleria di soccorso, sono previsti interventi di salvaguardia nelle vicinanze degli edifici?
7. Sono previste opere di consolidamento per gli edifici sopra le opere da realizzare in sotterranea, a salvaguardia delle abitazioni?
8. Per le acque reflue di drenaggio delle gallerie in linea che afferiranno alla galleria Pisciotto, sono previsti impianti di depurazione prima dello scarico a mare?
9. Sono previste opere di compensazione di tipo viario e ambientale nel quartiere Spinito: completamento della circonvallazione e rinaturalizzazione del Vallone Carbone e delle zone di discariche e dei Cantieri Ogliastrillo e Spinito?
Si attende dal parte del Sindaco – conclude Valeria Piazza – una sua gradita risposta.

Foto di repertorio

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

3 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

5 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

9 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

10 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

11 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

21 ore ago