Officine Costanza d’Altavilla: Fare chiarezza sulla “questione ferrovia”

Le Officine Culturali Costanza d’Altavilla che, come associazione culturale, opera nel territorio cefaludese da diversi anni sia nel campo dello sviluppo turistico che in quello culturale ha organizzato Venerdì 18 marzo un incontro pubblico per fare chiarezza sulla “questione ferrovia”. Lo scrive in una nota la pesidente dell’associazione Valeria Piazza.
All’incontro hanno partecipato il presidente del comitato “Cefalù Impatto Minimo”, Dott.Salvatore Ilardo e il presidente del comitato “Cefalù: Quale Ferrovia?”, Prof. Vincenzo Cesare ed il Prof. Vincenzo Liguori, Geologo e Ordinario di Geologia Applicata presso l’Università degli Studi di Palermo.
Durante l’incontro – scrive la presidente Piazza – molto partecipato ed estremamente animato, sono emersi alcuni quesiti che preoccupano, non poco, i cittadini di Cefalù e in particolare gli abitanti del quartiere Spinito.
Tali quesiti – sintetizza Valeria Piazza – li rivolgiamo a Lei che è responsabile della tutela pubblica con la speranza che le risposte servano a fare chiarezza.
Egregio Sindaco Lapunzina:
1. Sono stati previsti studi relativi l’impatto ambientale sulla città in merito alle tre gallerie di superficie (Spinito, Mezzanino, Rio Pisciotto)?
2. È stato studiato e realizzato un piano di mobilità all’interno dell’abitato soprattutto nel quartiere Spinito per alleggerire il traffico dei camion dentro la città?
3. Esiste un progetto esecutivo relativo alle gallerie superficiali?
4. Esistono studi tra i tipi litologici e la falda idrica nelle gallerie da realizzare nel caso di abbassamento di essa, soprattutto nella galleria Spinito?
5. Sono previsti fenomeni di consolidamento dentro l’abitato, in vicinanza delle opere da realizzare?
6. In merito al torrente Spinito, al tubo esistente Armko e allo scavo della galleria di soccorso, sono previsti interventi di salvaguardia nelle vicinanze degli edifici?
7. Sono previste opere di consolidamento per gli edifici sopra le opere da realizzare in sotterranea, a salvaguardia delle abitazioni?
8. Per le acque reflue di drenaggio delle gallerie in linea che afferiranno alla galleria Pisciotto, sono previsti impianti di depurazione prima dello scarico a mare?
9. Sono previste opere di compensazione di tipo viario e ambientale nel quartiere Spinito: completamento della circonvallazione e rinaturalizzazione del Vallone Carbone e delle zone di discariche e dei Cantieri Ogliastrillo e Spinito?
Si attende dal parte del Sindaco – conclude Valeria Piazza – una sua gradita risposta.

Foto di repertorio

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

6 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

7 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

9 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

12 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

14 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

18 ore ago