Cefalu’,“Sviluppo del Territorio, Ferrovie: verso un’unica direzione – riflessioni a confronto”

Non è passato molto tempo dalla notizia della rinuncia da parte del prof. Vincenzo Liguori dell’incarico di consulenza geologica per il Comune di Cefalù in merito ai lavori ferroviari. Tale scelta ha sorpreso e preoccupato molti cittadini e suscitato vari interrogativi.
Sebbene il Comune abbia già indetto due incontri pubblici ed un ulteriore incontro con la comunità parrocchiale della contrada Spinito, ancora dubbi e perplessità permangono.
In questi anni (15 sic!) sono stati costituiti due Comitati per la difesa del territorio e per proporre soluzioni per la sua salvaguardia anche se, a volte, essi si sono trovati su posizioni divergenti tra loro, pur avendo entrambi come unico obiettivo la tutela e lo sviluppo della città di Cefalù.
Le Officine Culturali Costanza d’Altavilla che, come associazione culturale, opera nel territorio cefaludese da diversi anni sia nel campo dello sviluppo turistico che in quello culturale ha ritenuto un suo preciso compito proporsi come mediatore tra le varie voci che oggi sono presenti nella città e che sembrano far perdere tale obiettivo comune.
È stato pertanto proposto al Prof. Liguori e ai Presidenti dei due Comitati un incontro che permettesse di fare chiarezza sulla “questione ferrovia” e di pervenire a una linea comune per la difesa del nostro territorio.

L’obiettivo dell’incontro è quello di pervenire a richieste comuni che verranno proposte agli organi istituzionali competenti.
Interverranno:
prof. Vincenzo Liguori – docente di Geologia Applicata presso l’Università degli Studi di Palermo
prof. Enzo Cesare – Presidente comitato “Cefalù: quale ferrovia”,
dott. Salvatore Ilardo – Presidente comitato “Cefalù impatto minimo”
Sono programmati alcuni interventi di professionisti del settore e saranno possibili domande dei cittadini che ne faranno richiesta durante l’incontro.

L’appuntamento è per Venerdì 18 marzo alle ore 19.00 presso la sala Conferenze dell’Hotel Riva del Sole.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago