Castelbuono – XXIV edizione del FAI nel weekend

Sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 il Museo Civico di Castelbuono aderisce alla XXIV edizione delle Giornate FAI di Primavera a sostegno di una importante iniziativa nazionale di promozione del patrimonio storico-artistico.
Nelle due giornate, il Castello dei Ventimiglia rivivrà le suggestive atmosfere del passato, i visitatori saranno accompagnati da giovani “guide” abbigliate in abiti medievali, “ciceroni d’eccezione”, costituite dai ragazzi delle scuole superiori di Castelbuono che introdurranno il pubblico alla conoscenza della storia del Castello e delle sue preziose collezioni. Il Prof. Nunzio Marsiglia, Vice Capo Delegazione del FAI per Palermo, anche per Castelbuono conferma l’impegno del FAI nel “promuovere una grande mobilitazione popolare per la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio collettivo della comunità madonita. L’evento, con la partecipazione degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, si realizza grazie all’impegno della coordinatrice scolastica ed all’appassionato lavoro di un corpo docente orgoglioso delle proprie radici culturali e del lavoro svolto nell’ambito delle istituzioni scolastiche.”
Il weekend tutto italiano delle Giornate FAI di Primavera, da ormai ventiquattro anni non assomiglia a nessun altro fine settimana. Le strade si riempiono di persone che condividono un obiettivo: trascorrere del tempo libero di qualità. Anche quest’anno, grazie all’impegno delle Delegazioni e dei volontari del FAI che hanno selezionato con cura le aperture in tutta la penisola, le migliaia di visitatori potranno rivivere l’emozione unica di vedere luoghi normalmente chiusi al pubblico oppure aperti gratuitamente, che rende speciale questo evento. Chiese, ville e palazzi. Giardini, castelli e aree naturali. Archivi storici, musei e scali ferroviari. Sono più di 900 le aperture straordinarie in programma per la 24° edizione delle Giornate FAI di Primavera. Infine, in 380 località di tutte le regioni, sono stati selezionati 30.000 ragazzi delle scuole, “Apprendisti Ciceroni”, che accompagneranno alla visita di beni e monumenti. L’obiettivo è quello di garantire percorsi di educazione al rispetto e alla tutela sia del patrimonio storico-artistico sia dell’ambiente, partendo dalle giovani generazioni. Perciò il compito di creare una nuova consapevolezza sul valore dei beni culturali è stato affidato alla scuola, istituzione naturalmente destinata a svolgere un ruolo fondamentale nella formazione dei futuri cittadini.

Per conoscere tutti i siti che aderiscono alle Giornate del FAI è possibile consultare il sito web: www.giornatefai.it

Si ricorda che il 19 e 20 marzo il pubblico potrà visitare la mostra “Qualcosa di mio” di Letizia Battaglia (la cui apertura è stata prorogata fino al 3 aprile 2016).

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago