SiciliAntica Campofelice di Roccella – Cattedrali Cefalù Palermo Monreale

E’ ufficiale il calendario di incontri di SiciliAntica su: “Palermo arabo-­normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura” di Campofelice.
Dal 2 aprile appuntamento con il seminario “Palermo arabo-­normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Storia, cultura, arte e architettura. Da officina di splendori a Patrimonio dell’Umanità Unesco”, l’evento culturale pensato e fortemente voluto dalla sede di Campofelice di Roccella dell’associazione SiciliAntica, per presentare una panoramica quanto più possibile ampia e completa sugli splendori artistici e culturali della Sicilia normanna, generati dal felice incontro e dalla convivenza pacifica di culture diverse.
«Un’occasione immancabile – ha dichiarato lo Storico dell’Arte Marco Failla, coordinatore del corso – per approfondire le conoscenze su questo ricchissimo periodo storico e sulle straordinarie testimonianze artistiche che esso ha partorito. Il castello della Roccella – sito anch’esso risalente ad età normanna – sarà la sede ideale ad accogliere gli studiosi e i referenti istituzionali riuniti per l’evento».
Durante il corso sarà possibile conoscere le numerose testimonianze storiche, artistiche e architettoniche dell’epoca e le dinamiche che hanno portato all’iscrizione nella World Heritage List Unesco di dieci siti tra le città di Palermo, Monreale e Cefalù.
Il seminario coinvolge diversi studiosi ed esperti, la Fondazione Unesco Sicilia e la sezione regionale dell’Associazione nazionale Giovani per l’Unesco: il direttore della Fondazione Unesco Sicilia Aurelio Angelini; la rappresentante regionale Sicilia del Comitato nazionale Giovani per l’UNESCO e coordinatrice nazionale progetto Educazione Elvira Nicolini; gli storici dell’arte Ruggero Longo, Silvia Armando, Francesca Anzelmo, Marco Failla e Giuseppe Fazio; l’archeologa Carla Aleo Nero.
Tutti gli incontri si svolgeranno a Campofelice di Roccella presso il Castello di Roccella.
Per informazioni ed iscrizioni si possono contattare i numeri +39 320 45 61 769 e
+39 328 71 67 607, o scrivere a campofelice@siciliantica.it.

PROGRAMMA DEFINITIVO

Sabato 2 Aprile ore 16

Presentazione
Dott. Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica
Domenica Barbera, Presidente SiciliAntica Campofelice di Roccella
Dott. Marco Failla, Coordinatore del corso

Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale. Motivi e modi dell’iscrizione nella World Heritage List Unesco

Prof. Aurelio Angelini, Direttore Fondazione Unesco Sicilia

Dott. Ruggero Longo, Storico dell’arte

Sabato 9 Aprile ore 16

Avori arabo-siculi e altre manifatture nella Palermo normanna

Dott.ssa Silvia Armando, Storica dell’arte

Sabato 16 Aprile ore 16

La cultura artistica siculo-normanna nel mediterraneo medievale

Dott. Ruggero Longo, Storico dell’arte

Sabato 30 Aprile ore 16

La scultura lapidea nella Sicilia normanna

Dott. Giuseppe Fazio, Storico dell’arte

Sabato 7 Maggio ore 16

Il soffitto a muqarnas della Cappella Palatina di Palermo e le coperture lignee dipinte della Sicilia normanna nell’orizzonte del Mediterraneo medievale. Modelli di riferimento e eredità

Dott.ssa Francesca Anzelmo, Storica dell’arte

Sabato 14 Maggio ore 16

La Palermo di età normanna alla luce dei dati archeologici

Dott.ssa Carla Aleo Nero, Archeologa

Sabato 28 Maggio ore 16

La riscoperta e il restauro dei monumenti arabo-normanni nell’800 e nel ‘900

Dott. Marco Failla, Storico dell’arte

Sabato 4 Giugno ore 16

Il ruolo del Comitato Giovani della CNI UNESCO nella diffusione e nella comunicazione dei valori Unesco e del patrimonio siciliano: idee, progetti e proposte innovative

Dott.ssa Elvira Nicolini, Rappresentante regionale Sicilia del Comitato nazionale Giovani per l’UNESCO & Coordinatrice nazionale progetto Educazione

PROGRAMMA VISITE GUIDATE

Sabato 23 Aprile

Visita guidata a Cefalù: Cattedrale e chiostro .

Sabato 21 Maggio

Visita guidata a Monreale: Cattedrale e chiostro e a Palermo: Palazzo della Zisa e Palazzo della Cuba .

Sabato 11 Giugno

Visita guidata a Palermo: Palazzo Reale e Cappella Palatina, chiesa e chiostro di S. Giovanni degli Eremiti , Cattedrale, chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio e chiesa di S. Cataldo .

redazione

Recent Posts

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

15 minuti ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

2 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

19 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

1 giorno ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago