Consorzio Madonita: La manna non cade dal cielo…

Il Consorzio Manna Madonita propone sabato 12 marzo alle ore 10.30, presso la Sala delle Capriate dell’Ex Convento Santa Venera (Badia) di Castebuono, la presentazione del Progetto “Quando la manna non cade dal cielo”. ​
Il progetto, fortemente sostenuto dalla Fondazione con il Sud, nasce dalla volontà di tutelare e valorizzare l’antica produzione della manna da frassino sostenuto dalla Fondazione con il Sud.
L’unicità della manna è innanzitutto rappresentata dalla sua localizzazione geografica, ovvero dal fatto che la frassinicoltura è prerogativa del territorio Castelbuono/Pollina. L’eccellenza del prodotto è dimostrata dalle sue proprietà nutraceutiche che ne permettono la differenziazione rispetto ad altri prodotti già sul mercato. La naturalità e la salubrità della manna ben soddisfano le esigenze di una fetta di mercato sempre più crescente, ovvero i consumatori attenti agli aspetti salutistici dei loro consumi alimentari.
Il progetto coinvolge un gruppo eterogeneo di soggetti locali organizzati in 4 cooperative, gruppo che ha formalizzato la sua natura in un Consorzio No Profit, ente attuatore del progetto, nonché responsabile di tutte le attività ad esso connesse e finalizzate alla tutela e valorizzazione della manna.
La prima fase progettuale riguarda la rimessa in coltura di terreni interessati dalla presenza di frassineti abbandonati (si prevede di ripristinare la coltura su circa 100 ha di territorio).
Altro punto fondamentale è la realizzazione di un laboratorio e il conseguente acquisto di macchinari e impianti che permettano di produrre manna pura, nonché di macchinari agricoli che consentiranno alle cooperative di lavorare in autonomia.
La manna prodotta dalle singole cooperative agricole verrà conferita al consorzio che si occuperà di purificarla in laboratorio e destinarla alla vendita.
Interventi Programmati : Dott. Antonio Tumminello Sindaco di Castelbuono- Prof. Rosario Schicchi (Presidente Museo Minà Palumbo) – Dott. Agr. Angelo Cantoni (Esperto di Sviluppo Sostenibile), Mario Cicero (Frassinicoltore) – Dott. Agr. Vincenzo Barreca (Responsabile del Progetto).

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

37 minuti ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

2 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

4 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

7 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

9 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

13 ore ago