Pasqua rappresenta per l’AIL un appuntamento fondamentale per finanziare la ricerca contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
La manifestazione Uova di Pasqua AIL è nata nel 1994 come esperimento a Roma. Si cercava di trovare un’altra grande mobilitazione, oltre a quella già affermata delle Stelle di Natale, per incrementare il finanziamento ai progetti di ricerca e per potenziare i servizi di assistenza ai malati. Il successo di questa iniziativa è stato evidente fin da subito e da poche migliaia di uova siamo arrivati, in pochi anni, a diverse centinaia di migliaia di pezzi distribuiti.
Ogni traguardo che la ricerca raggiunge è merito di un piccolo gesto.
È merito di chi ha consentito, grazie al costante appoggio, di trasformare le Uova dell’AIL in un grande simbolo di solidarietà.
È merito dei tanti volontari, vera “anima” dell’AIL, perché senza di essi non avremmo sicuramente ottenuto tutti i risultati che l’Associazione è riuscita ad ottenere.
È merito di chi ha voluto festeggiare la Pasqua con un uovo di cioccolato dell’AIL regalando ai nostri pazienti la sorpresa più bella, la speranza!
A Cefalù, grazie ai volontari dell’A.C.M. Santa Cecilia, potrete trovare le uova AIL in via Matteotti, davanti alla villa comunale, sabato 12 e domenica 13 marzo, sia al mattino che al pomeriggio.
Insieme a Pasqua possiamo dare vita alla ricerca.
Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…
La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…
Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…
Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…
Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…
Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…