Vivere di manna. All’ombra dell’albero della vita di Giulio Gelardi.

Presentazione a Pollina il 12 marzo

Vivere di manna a Pollina.

I contadini continuano a mantenere un diretto contatto con
la natura e con la materia, sanno di non avere il diritto di
violentarle, ma devono cercare pazientemente di capirle, di
sollecitarle con precauzione, direi quasi di sedurle, attraverso
la dimostrazione perennemente rinnovata di una familiarità
ancestrale fatta di cognizioni, di ricette e di abilità manuali
trasmessi di generazione in generazione.
(Claude Levi-Strauss)

Frutto del lavoro di ricerca pluriennale del siciliano Giulio Gelardi, uno dei pochissimi coltivatori e produttori di manna da frassino ancora viventi, Vivere di manna è un’opera enciclopedica sul mondo del magnifico mitico nettare divino. È un elogio della campagna e della natura che rivela il bisogno di ritornare alla terra esprimendo la possibilità di sopravvivere conoscendola, assecondandola, rispettandola e coltivandola di giorno in giorno.
Attraverso un viaggio in sette capitoli, il coltissimo contadino studioso, che vive sulle vette elevate e silenziose delle Madonie, al riparo dai rumori delle metropoli, ma che vende la sua manna in tutto il mondo, ci racconta la storia dell’albero della vita, presentandone e commentandone le teorie sull’origine arborea e celeste, svelandone le caratteristiche e le concezioni nella mitologia, nella Bibbia, nella cultura classica, nella tradizione popolare. L’autore ci presenta, inoltre, attraverso dati e informazioni dettagliate, le varietà geografiche delle
diverse aree italiane di produzione della manna, descrivendo tecniche di coltivazione e di produzione antiche e moderne, mostrandone momenti di fioritura e di crisi alternatisi nel corso degli anni e seleziona artisti e poeti, appartenenti a diversi periodi storici, che nelle loro opere hanno riservato spazi e righe importanti alla manna.

Giulio Gelardi nasce a Pollina nel
1950. Di mestiere fa il “mannicoltore”.
È uno degli ultimi 50 produttori
al mondo di manna. Per passione si
diletta a fare ricerche sulle tradizioni
popolari, cercando di tradurre nel
nostro attuale linguaggio (siciliano o
italiano) il “contadinese”, antica lingua
universale dai troppi oscuri, o
volutamente dimenticati, significati.
Le variazioni cromatiche e antropiche
della campagna siciliana sono l’altra
sua grande passione che si manifesta
con la fotografia.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago