Vivere di manna. All’ombra dell’albero della vita di Giulio Gelardi.

Presentazione a Pollina il 12 marzo

Vivere di manna a Pollina.

I contadini continuano a mantenere un diretto contatto con
la natura e con la materia, sanno di non avere il diritto di
violentarle, ma devono cercare pazientemente di capirle, di
sollecitarle con precauzione, direi quasi di sedurle, attraverso
la dimostrazione perennemente rinnovata di una familiarità
ancestrale fatta di cognizioni, di ricette e di abilità manuali
trasmessi di generazione in generazione.
(Claude Levi-Strauss)

Frutto del lavoro di ricerca pluriennale del siciliano Giulio Gelardi, uno dei pochissimi coltivatori e produttori di manna da frassino ancora viventi, Vivere di manna è un’opera enciclopedica sul mondo del magnifico mitico nettare divino. È un elogio della campagna e della natura che rivela il bisogno di ritornare alla terra esprimendo la possibilità di sopravvivere conoscendola, assecondandola, rispettandola e coltivandola di giorno in giorno.
Attraverso un viaggio in sette capitoli, il coltissimo contadino studioso, che vive sulle vette elevate e silenziose delle Madonie, al riparo dai rumori delle metropoli, ma che vende la sua manna in tutto il mondo, ci racconta la storia dell’albero della vita, presentandone e commentandone le teorie sull’origine arborea e celeste, svelandone le caratteristiche e le concezioni nella mitologia, nella Bibbia, nella cultura classica, nella tradizione popolare. L’autore ci presenta, inoltre, attraverso dati e informazioni dettagliate, le varietà geografiche delle
diverse aree italiane di produzione della manna, descrivendo tecniche di coltivazione e di produzione antiche e moderne, mostrandone momenti di fioritura e di crisi alternatisi nel corso degli anni e seleziona artisti e poeti, appartenenti a diversi periodi storici, che nelle loro opere hanno riservato spazi e righe importanti alla manna.

Giulio Gelardi nasce a Pollina nel
1950. Di mestiere fa il “mannicoltore”.
È uno degli ultimi 50 produttori
al mondo di manna. Per passione si
diletta a fare ricerche sulle tradizioni
popolari, cercando di tradurre nel
nostro attuale linguaggio (siciliano o
italiano) il “contadinese”, antica lingua
universale dai troppi oscuri, o
volutamente dimenticati, significati.
Le variazioni cromatiche e antropiche
della campagna siciliana sono l’altra
sua grande passione che si manifesta
con la fotografia.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago