Caccamo – Per le Palme cena e banchetto medievale

A Caccamo Sabato 19 e Domenica 20 Marzo 2016 l’Associazione Culturale palermitana “TurismoSicilia” organizza:

– Cena medievale h.20,00 del 19 Marzo
– Banchetto medievale h. 13,00 del 20 Marzo

# Il più antico rito di origine bizantina: “U Signuruzzu a Cavaddu” dalle 9 alle 12
# Raduno Camper: 19 e 20 marzo
# Museo delle armi antiche al Castello in occasione della giornata FAI
# “ Rievocazione investitura “ con passeggiata nel “borgo medioevale” i pomeriggi del 19 e del 20 marzo
# Pausa ristoro…..girovagando h. 13,00 di domenica 20 marzo

Si può partecipare in 3 modi:
1° – Acquistando un coupon da € 7,00 che da diritto a: accoglienza turistica e materiale illustrativo, passeggiata guidata nel borgo, rievocazione investitura con giuramento ed imposizione della spada riservata ai bambini iscritti, “pausa ristoro girovagando” con: arancina, sfincione e bibita, oppure panino con sasizza pasqualora e tuma + arancina e vino, visita commentata alla casa-museo e piccola degustazione di nutella di pistacchi – creme – confettura – miele balsamico e panacèna, visita guidata al castello ed al museo delle armi con figuranti, castellana e damigelle d’onore, e partecipazione al rito di ‘U signuruzzu a cavaddu .
2° – Prenotando per la cena medievale da € 25,00 si ha diritto a: accoglienza turistica e materiale illustrativo, rievocazione investitura con giuramento ed imposizione della spada riservata ai bambini, visita commentata alla casa-museo e piccola degustazione di panacèna – miele balsamico – confettura – creme e nutella di pistacchi – visita guidata al castello ed al museo delle armi con figuranti, castellana e damigelle d’onore, partecipazione al rito di ‘U signuruzzu a cavaddu e cena medievale in ristorante col seguente menù alle ore 20 di sabato 19 marzo: insalata di fave, guanciale e tocchetti di pane raffermo al vino cotto – maltagliati con ragù di cinghiale, finocchietto selvatico e ricotta dura – spezzatino di selvaggina con patate intere oppure stinco di maiale – (qualuzze) ribollita di giri con tocchetti di cotenna e fave intere – Pistùm : gnocchi di pane dolce con uvetta, pinoli e cedro con marsala – acqua e vino locale.
3° – Acquistando il biglietto per il banchetto medievale da € 30,00 si ha diritto a tutto quanto descritto sopra al punto 2° con la sola differenza che invece della cena si consumerà un banchetto medievale in ristorante con la presenza della signora del castello accompagnata da cavalieri, dame e/o armigeri mentre l’allegra brigata di musici intratterrà i commensali dalle h. 13,00 di domenica 20 marzo. Menù: aperitivo con frittelle di formaggio e vino, olive cunzati, “sasizza asciutta”, pancetta agli aromi, macinato di carne in agrodolce e spezie, porchetta al forno alle erbette – Lasagne ripiene con salsa bianca ed erbe di campo – macco di fave con crostini al rosmarino e pancetta croccante – filetto di maiale in crosta di lardo agli aromi con salsa di legumi – agnello ai ferri al salmoriglio, insalata di cipolle al forno – biancomangiare al profumo di cannella – marsala al bicchiere – acqua e vino rosso in brocca.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

5 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago