Gangi, in consiglio la relazione del Sindaco

E’ stata presentata, alla cittadinanza e al consiglio comunale, la relazione sullo stato di attuazione del programma dell’ultimo anno (gennaio 2014/dicembre 2015) dell’attività svolta dell’amministrazione comunale di Gangi guidata dal sindaco Giuseppe Ferrarello. Dodici mesi con “la consapevolezza e la certezza che Gangi è tornata ad essere punto di riferimento delle Madonie e non solo”. Una relazione dove il sindaco Ferrarello ha rilevato l’importanza del lavoro di comunicazione e divulgazione e i numerosi riconoscimenti ottenuti: Borgo dei Borghi 2014, Proserpina 2014, Green Pride alle best practice di green economy, Comuni virtuosi, Città sane, Smau Milano, Smau Firenze e Amici degli Usa.
Diverse le iniziative messe in atto dall’amministrazione che hanno prodotto risultati eccellenti come quella delle “case gratis” con la cessione a titolo gratuito di vecchi immobili del centro storico con una ricaduta economica e mediatica.
Nella relazione annuale il primo cittadino ha fatto riferimento alla particolare attenzione dedicata al settore dell’accoglienza turistica con potenziamento dei servizi del polo museale di palazzo Sgadari, percorso sensoriale per non vedente, il prezioso contributo fornito dal National Geografic con il finanziamento di un importante studio sulle mummie di Gangi e ancora la pubblicazione di bandi per la concessione a terzi di due importanti beni strategici ai fini turistici: l’azienda faunistica venatoria e i corpi annessi a palazzo Bongiorno. E’ stata redatta un’unica carta dei sentieri per tre Borghi più belli d’Italia, Gangi Geraci Siculo e Sperlinga. Diverse le manifestazioni promosse durante l’anno che hanno permesso di destagionalizzare il turismo, un successo reso possibile grazie alla sinergia tra amministrazione comunale, associazioni presenti nel territorio e popolazione, manifestazioni oltre a incrementare sempre più il numero di visitatori, hanno rafforzato il “senso di comunità”. Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani e alle fasce più deboli con diverse iniziative socio assistenziali ma non solo, l’amministrazione comunale ha più volte sostenuto zootecnia e agricoltura inoltre non è stato trascurato il settore dei lavori pubblici che rappresenta un elemento di fondamentale importanza e un irrinunciabile volano di sviluppo dell’economia locale.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

2 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

14 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

17 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

17 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

20 ore ago