Presso l’I.I.S.S. G. Ugdulena di Termini Imerese, con decreto dell’Assessorato Regionale all’istruzionje e alla formazione professionale n. 486 del 22/02/2016, è stato attivato il nuovo indirizzo di studio denominato “Liceo classico europeo”, il terzo liceo in Sicilia.
Grazie alla collaborazione tra il dirigente scolastico dell’I.I.S.S. G. Ugdulena, dott.ssa Nella Viglianti, il personale scolastico e il sindaco del comune di Termini Imerese, Salvatore Burrafato, si è concluso il complesso iter per l’evoluzione in chiave sperimentale del tradizionale liceo classico, che manterrà comunque le sue caratteristiche curricolari, in nuovo indirizzo di liceo classico europeo. La nuova istituzione trova il fondamento normativo nella ormai superata sperimentazione Brocca ed fa evolvere il piano di studio tradizionale con una programmazione che implementa il curricolo, attingendo dai programmi del liceo scientifico e del liceo linguistico. E’ una delle poche sperimentazioni sopravvissuta alla semplificazione degli indirizzi liceali, operata dal ministro Gelmini. Le nuove possibilità educative riguardano vari fattori: in particolare, il duplice aspetto della didattica del liceo classico europeo, articolata in ore di lezione frontale e di laboratorio, per cui il curricolo diventa di 38 h settimanali, corredandosi di laboratori e pausa pranzo.
Offerta formativa del liceo classico europeo:
Il greco e il latino vengono ridotti e compattati in un’unica materia, denominata “lingue e letterature classiche” (questo agevola l’Esame di stato, che non si sviluppa solo sulla traduzione del testo antico, ma è arricchito da riflessioni testuali su un percorso guidato);
Lo studio quinquennale di due lingue straniere (inglese e spagnolo);
Lo studio del diritto e dell’economia;
Lo studio triennale della fisica;
Un maggior numero di ore dedicate alla matematica;
Lo studio quinquennale dell’informatica integrata alla matematica;
Le due lingue straniere vengono insegnate anche con la presenza di esperti madrelingua;
Il curricolo è arricchito dall’insegnamento CLIL, di cui l’Ugdulena vanta un docente interno, e cioè due discipline non linguistiche (ad es. storia dell’arte e geostoria) vengono impartite nelle lingue comunitarie.
Martedì 1 marzo 2016 alle ore 16:30, presso la Camera picta del palazzo municipale di Termini Imerese, si terrà una conferenza stampa, indetta dal sindaco della città, con la quale insieme all’Assessore all’Istruzione, Donatella Battaglia e alla Dirigente Scolastica, Nella Viglianti sarà illustrato il nuovo indirizzo scolastico.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…