Termini Imerese – Nasce il “Liceo Classico Europeo”

Presso l’I.I.S.S. G. Ugdulena di Termini Imerese, con decreto dell’Assessorato Regionale all’istruzionje e alla formazione professionale n. 486 del 22/02/2016, è stato attivato il nuovo indirizzo di studio denominato “Liceo classico europeo”, il terzo liceo in Sicilia.
Grazie alla collaborazione tra il dirigente scolastico dell’I.I.S.S. G. Ugdulena, dott.ssa Nella Viglianti, il personale scolastico e il sindaco del comune di Termini Imerese, Salvatore Burrafato, si è concluso il complesso iter per l’evoluzione in chiave sperimentale del tradizionale liceo classico, che manterrà comunque le sue caratteristiche curricolari, in nuovo indirizzo di liceo classico europeo. La nuova istituzione trova il fondamento normativo nella ormai superata sperimentazione Brocca ed fa evolvere il piano di studio tradizionale con una programmazione che implementa il curricolo, attingendo dai programmi del liceo scientifico e del liceo linguistico. E’ una delle poche sperimentazioni sopravvissuta alla semplificazione degli indirizzi liceali, operata dal ministro Gelmini. Le nuove possibilità educative riguardano vari fattori: in particolare, il duplice aspetto della didattica del liceo classico europeo, articolata in ore di lezione frontale e di laboratorio, per cui il curricolo diventa di 38 h settimanali, corredandosi di laboratori e pausa pranzo.

Offerta formativa del liceo classico europeo:
Il greco e il latino vengono ridotti e compattati in un’unica materia, denominata “lingue e letterature classiche” (questo agevola l’Esame di stato, che non si sviluppa solo sulla traduzione del testo antico, ma è arricchito da riflessioni testuali su un percorso guidato);
Lo studio quinquennale di due lingue straniere (inglese e spagnolo);
Lo studio del diritto e dell’economia;
Lo studio triennale della fisica;
Un maggior numero di ore dedicate alla matematica;
Lo studio quinquennale dell’informatica integrata alla matematica;
Le due lingue straniere vengono insegnate anche con la presenza di esperti madrelingua;
Il curricolo è arricchito dall’insegnamento CLIL, di cui l’Ugdulena vanta un docente interno, e cioè due discipline non linguistiche (ad es. storia dell’arte e geostoria) vengono impartite nelle lingue comunitarie.

Martedì 1 marzo 2016 alle ore 16:30, presso la Camera picta del palazzo municipale di Termini Imerese, si terrà una conferenza stampa, indetta dal sindaco della città, con la quale insieme all’Assessore all’Istruzione, Donatella Battaglia e alla Dirigente Scolastica, Nella Viglianti sarà illustrato il nuovo indirizzo scolastico.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

10 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

15 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

16 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago