LEGGE DI STABILITA’ 2016 E TRASFERIMENTI AI COMUNI, OLTRE 150 SINDACI STAMATTINA ALL’ARS

Orlando: “Registriamo un cambiamento di passo della Regione e accogliamo la proposta dell’Assessore Baccei di chiedere al Governo nazionale un tavolo di concertazione con la Regione Siciliana, la Cassa Depositi e Prestisti e l’AnciSicilia”

Oltre 150 sindaci hanno incontrato stamattina il vertici del Parlamento, del Governo e i Capigruppo parlamentari per discutere della difficilissima situazione finanziaria dei Comuni e per scongiurare i tagli contenuti nella legge di Stabilità 2016, in queste ore in discussione in Aula, che se dovesse essere approvata così come è, finirebbe per determinare il fallimento di numerosi Comuni.
Nell’esprimere la solidarietà nei confronti del sindaco di Licata, oggetto di un vile atto di aggressione nelle scorse ore, il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone ha dichiarato “I sindaci fanno da avamposto delle istituzioni nel territorio e sono i primi a rispondere di persona per scelte, spesso non loro. Più si è vicini ai territori e ai problemi della società e più si rischia mettendo a repentaglio, purtroppo, anche la propria incolumità”
“Prendiamo atto che la curva dei finanziamenti, in questi ultimi anni, ha penalizzato notevolmente i Comuni che hanno visto assottigliarsi i trasferimenti in maniera considerevole; prendiamo atto del fondamentale ruolo istituzionale dei Comuni e riteniamo che il taglio dei 115 milioni di euro per investimento previsti in Finanziaria sono una misura insostenibile alla quale dobbiamo trovare insieme una soluzione. Siamo stati i primi ad approvare la legge di riforma delle province e saremo gli ultimi a vararla. Continua Ardizzone – Il Governo, infatti ha ritenuto di impugnarla e se noi vogliamo concludere questo percorso dobbiamo o recepire integralmente le osservazioni del Governo o fare ricorso avanti la Corte Costituzionale. Una scelta che dobbiamo fare nel più breve tempo possibile”.
“Ringrazio il presidente Ardizzone, gli Assessori Baccei e Lantieri, i Capigruppo parlamentari e i presidenti della I e della II Commissione Ars che ci hanno auditi e ai quali abbiamo consegnato un documento che conteneva tutte le criticità della legge di Stabilità in discussione in queste ore”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia.
“Vogliamo renderci conto del fatto che tagliare ai Comuni vuol dire tagliare ai cittadini? Vogliamo capire che i comportamenti antimeridionalisti troppo spesso vanificano la specialità della nostra Regione? – continua il presidente Orlando – Noi siamo qui nella nostra veste istituzionale per descrivere una situazione finanziaria dei Comuni al limite del collasso. Dal 2009 ad oggi i trasferimenti ai Comuni sono passati da 930 a 340 milioni di euro e molti Comuni saranno presto costrtti a dichiarare il dissesto
“I Comuni sono gli enti che hanno fatto veramente la spendig review realizzando un risparmio di 6 miliardi di euro – ha dichiarato Luca Cannata, vice presidente di Anci Sicilia – I Comuni hanno proceduto a tagliare i servizi, hanno spesso dovuto licenziare o per svariati mesi non hanno potuto pagare i proprio personale e sono intervenuti fin dove era possibile ma adesso non possono più tagliare a causa della rigidità dei bilanci e dell’impossibilità di tagliare i costi”.
“Negli ultimi 5 anni i Comuni hanno vissuto una “rivoluzione “ finanziaria – ha dichiarato Mario Emanuele Alvano – Hanno subito un passaggio epocale passando dalla finanza derivata all’autofinanziamento con i tributi locali e la Sicilia è quella che ha subito più di tutti. I tagli ai Comuni di cui trattiamo oggi, seppur gravi, sono da sommare ai tagli al servizio di trasporto pubblico e alla richiesta di compartecipazione alle spese socio-sanitarie che troppo spesso non vengono tenuti in considerazione. Per l’anno 2015 la Regione Siciliana ha trasferito ai Comuni solo 55 milioni di euro e tutto questo non ha permesso ad alcuni Comuni di approvare già i bilanci nel 2015, cosa che accadrà certamente anche nel 2016 e per un numero maggiore di Comuni. Il taglio dei 115 milioni per spese investimento non consentirà ai Comuni di pagare i mutui già accesi con il conseguente dissesto già più volte annunciato.
“Chiediamo soldi ai cittadini per pagare alle banche gli interessi passivi e quello che non è ancora chiaro – ha dichiarato Paolo Amenta, Vice Presidente di Anci Sicilia – è che i Comuni sono costretti a tagliare i servizi ai disabili, a non fare la manutenzione alle strade, a non pagare gli stipendi, a chiudere i palazzi comunali dichiarando il dissesto”. “Fra qualche tempo – conclude Amenta – ci ritroveremo enti falliti a coordinare enti falliti già in partenza, come i liberi consorzi”.
“E’ tanto tempo che chiediamo che le scelte e le riforme che riguardano gli enti locali siano condivise e concordate con i Comuni, ma una Regione sorda ha evitato il confronto– ha dichiarato Salvatore Lo Biundo, vice presidente di Anci Sicilia –
“Accogliamo la proposta avanzata dall’Anci Sicilia e cioè quella di andare tutti insieme a Roma a chiedere al Governo un tavolo di concertazione per rappresentare le criticità che accomunano Comuni e Regione e per chiedere un incremento di risorse “, ha dichiarato L’Assessore Baccei.
In Conclusione il Presidente Orlando conviene con l’Assessore Baccei della necessità la urgente istituzione del tavolo di concertazione nazionale e conclude. “Ci auguriamo che l’importante interlocuzione raggiunta oggi non venga vanificata nei prossimi giorni in Aula e ci dichiariamo disponibili ad affrontare le difficili problematiche dei Comuni siciliani in un confronto più ampio che coinvolga il Governo nazionale, la Regione e la Cassa Depositi e Prestiti”.

redazione

Recent Posts

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

2 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

12 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

13 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

15 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

18 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

20 ore ago