Via libera ai lavori di illuminazione dell’area industriale

Si è tenuto oggi presso il Palazzo di Città a Termini Imerese un incontro per la stipula formale della convenzione tra il Comune di Termini Imerese ed il Consorzio per le aree di Sviluppo industriale della Provincia di Palermo in liquidazione – gestione separata IRSAP.
Con la convenzione il Comune di Termini Imerese si farà carico con i proventi delle contravvenzioni a dare corso alla manutenzione della strada di collegamento tra lo svincolo autostradale A19 “Zona industriale ASI di Palermo” e il porto commerciale di Termini Imerese dal km 0 al km 9,500.

La convenzione è stata siglata dal commissario straordinario Maria Grazia Brandara e dal sindaco di Termini Imerese Totò Burrafato. L’occasione è servita anche per fare il punto sui lavori di cui all’Accordo di Programma per la qualificazione infrastrutturale del polo industriale di Termini Imerese.
“I lavori di riqualificazione infrastrutturali dell’area industriale – ha detto il primo cittadino di Termini Imerese – sono attesi da tempo e si inseriscono tra le iniziative utili ad attrarre nuovi investimenti produttivi nella nostra area industriale. Soprattutto in ragione della chiusura di Fiat e dell’imminente insediamento di Blutec (previsto per aprile) dobbiamo assicurare vitalità a quest’area compromessa dall’abbandono di Fiat e dal conseguente soccombere delle imprese dell’indotto”.
“E’ innanzitutto un segno di rispetto verso il Comune di Termini Imerese – ha dichiarato il Commissario Brandara – essere presente qui oggi. Un territorio che vive delle criticità importanti ed ha bisogno di sostegno. Anche se da poco investita nel ruolo di commissario dell’Irsap, posso assicurare che quando mi prefiggo un obiettivo faccio di tutto per raggiungerlo”.

Al tavolo erano presenti Gaetano Collura, Dirigente dell’area di programmazione strategica Irsap e Dirigente dell’ufficio tecnico Asi di Palermo, Antonino Montalbano Dirigente dell’area marketing e sviluppo Irsap e Dirigente Asi di Palermo, Carmelo Viavattene Vice Direttore Irsap.
La Brandara ha fatto tappa a Termini Imerese per stipulare una convenzione che interessa l’asse di collegamento tra la cittadina e l’agglomerato industriale che si trova in condizione di notevole degrado. Anche la segnaletica stradale (verticale e orizzontale) risulta inadeguata e insufficiente. Così come il manto stradale che allo stato attuale presenta irregolarità e buche. Il tratto stradale compreso tra lo svincolo autostradale A19 “Zona industriale ASI di Palermo” e il porto commerciale di Termini Imerese dal km 0 al km 9,500 è stato incluso inoltre dalla Prefettura di Palermo, tra le strade in cui possono essere installati dispositivi e mezzi tecnici di controllo del traffico per accertare eventuali violazioni del codice stradale.
Il Commissario dell’Irsap non dispone infatti, di adeguate risorse umane e finanziarie che consentano di intervenire tempestivamente per garantire la fruibilità della rete viaria in condizioni di sicurezza oltre che a garantirne la pulizia, che sarà invece di pertinenza del Comune.
A margine della stipula della convenzione è stata anche affrontata la questione delle attività progettuali e degli appalti in itinere che l’Irsap porta avanti da tempo per realizzare quegli interventi volti al miglioramento dell’intero agglomerato industriale e previsti, oltretutto, nell’Accordo di Programma (AdP) stipulato con il presidente della Regione Siciliana con il Comune di Termini Imerese per un rilancio dell’area industriale termitana a seguito della chiusura di Fiat e delle aziende dell’indotto e che ha avuto un finanziamento di 150 milioni di euro. Tale accordo peraltro, prevede altri interventi infrastrutturali volti all’ammodernamento dell’agglomerato. Nello specifico si tratta di: acquisizione di terreni e opifici da destinare a progetti di deindustrializzazione, opere di urbanizzazione primaria dell’area industriale; impianto di pubblica illuminazione delle strade a servizio dell’area industriale; completamento dell’impianto di distribuzione del gas metano; la realizzazione di un sistema di fibre ottiche; lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione delle infrastrutture dell’area, il completamento delle opere viarie di urbanizzazione a servizio dell’area comprendenti anche la zona compresa tra contrada Molara e la stazione di Fiumetorto.
Tutti gli interventi sono di competenza dell’Irsap. I primi lavori che partiranno a breve (nel giro di qualche mese) sono quelli che riguardano l’illuminazione e per i quali l’Irsap dispone di circa 40 milioni di euro. La durata dei lavori è prevista in un anno. Gli iter procedurali per gli altri interventi previsti sono già in itinere.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

11 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

16 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

18 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago