Pollina, Torre del Maurolico: selezione per 15 giovani disoccupati

Quindici giovani, tra i diciotto e i trentacinque anni, da selezionare e formare per gestire e valorizzare il Museo del Maurolico. È stato pubblicato nei giorni scorsi dal Consorzio Ulisse, capofila del progetto “Torre di Pollina – Rugiada di stelle”, il bando che selezionerà, entro il 12 marzo 2016, quindici giovani disoccupati e inoccupati, per lavorare all’interno del nuovo Museo del comune di Pollina. Secondo quanto stabilito nel bando, le attività progettuali saranno svolte in 18 mesi, suddivise in tre macrofasi: una che riguarderà le attività del museo multimediale, una legata alle conoscenze scientifiche e la terza finalizzata all’inclusione sociale. Successivamente saranno selezionati cinque partecipanti, tra i quindici, per la creazione di una cooperativa che gestirà “i servizi aggiuntivi legati alla fruizione e valorizzazione del museo multimediale”.
Il progetto, finanziato con 250 mila euro dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede la riqualificazione della Torre del Maurolico. La Torre, sottoposta a un intervento non invasivo per l’allestimento del un museo multimediale sarà allestita con schermi e multiproiezioni, tramite touch screen, e si potranno inoltre selezionare i contenuti da visionare sui monitor. Sarà in questo modo possibile “viaggiare nello spazio”. Nella parte esterna della Torre saranno collocati binocoli panoramici per osservare il panorama che va da Capo Zafferano alle valli madonite, da Geraci e San Mauro Castelverde passando per Castelbuono. Nelle notti che permetteranno un’adeguata visibilità, saranno utilizzati telescopi per l’osservazione astronomica. Sarà organizzato anche un Festival della Scienza, denominato ‘Cosmographia’: un appuntamento che permetterà di far conoscere il museo agli appassionati di astronomia radunandoli sotto un unico cielo, quello di Pollina. Il progetto prevede inoltre l’istituzione di Summer School, scuole estive di specializzazione in ambito scientifico, in collaborazione con Università, centri di ricerca e fondazioni operanti nel settore. E, ancora, la realizzazione di un corso per formare le “guide Maurolico”, che si occuperanno della parte educativa del museo, e una serie di attività e laboratori per persone diversamente abili e non. Nell’ambito del progetto è prevista, inoltre, la realizzazione di itinerari guidati sulla storia e la produzione della manna e sugli antichi processi di estrazione, con visita anche ai frassineti. Un “ruolo” importante, nel progetto, sarà ricoperto anche dall’altro monumento simbolo di Pollina, il Teatro di Pietrarosa, ai piedi della Torre, che per l’occasione diventerà una grande sala convegni a cielo aperto per ospitare le conferenze della manifestazione e verrà inoltre dotato delle attrezzature scientifiche necessarie all’osservazione astronomica.

Per scaricare il modulo di partecipazione e per maggiori informazioni: www.consorzioulisse.net

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

10 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

15 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

16 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago