Pollina, Torre del Maurolico: selezione per 15 giovani disoccupati

Quindici giovani, tra i diciotto e i trentacinque anni, da selezionare e formare per gestire e valorizzare il Museo del Maurolico. È stato pubblicato nei giorni scorsi dal Consorzio Ulisse, capofila del progetto “Torre di Pollina – Rugiada di stelle”, il bando che selezionerà, entro il 12 marzo 2016, quindici giovani disoccupati e inoccupati, per lavorare all’interno del nuovo Museo del comune di Pollina. Secondo quanto stabilito nel bando, le attività progettuali saranno svolte in 18 mesi, suddivise in tre macrofasi: una che riguarderà le attività del museo multimediale, una legata alle conoscenze scientifiche e la terza finalizzata all’inclusione sociale. Successivamente saranno selezionati cinque partecipanti, tra i quindici, per la creazione di una cooperativa che gestirà “i servizi aggiuntivi legati alla fruizione e valorizzazione del museo multimediale”.
Il progetto, finanziato con 250 mila euro dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede la riqualificazione della Torre del Maurolico. La Torre, sottoposta a un intervento non invasivo per l’allestimento del un museo multimediale sarà allestita con schermi e multiproiezioni, tramite touch screen, e si potranno inoltre selezionare i contenuti da visionare sui monitor. Sarà in questo modo possibile “viaggiare nello spazio”. Nella parte esterna della Torre saranno collocati binocoli panoramici per osservare il panorama che va da Capo Zafferano alle valli madonite, da Geraci e San Mauro Castelverde passando per Castelbuono. Nelle notti che permetteranno un’adeguata visibilità, saranno utilizzati telescopi per l’osservazione astronomica. Sarà organizzato anche un Festival della Scienza, denominato ‘Cosmographia’: un appuntamento che permetterà di far conoscere il museo agli appassionati di astronomia radunandoli sotto un unico cielo, quello di Pollina. Il progetto prevede inoltre l’istituzione di Summer School, scuole estive di specializzazione in ambito scientifico, in collaborazione con Università, centri di ricerca e fondazioni operanti nel settore. E, ancora, la realizzazione di un corso per formare le “guide Maurolico”, che si occuperanno della parte educativa del museo, e una serie di attività e laboratori per persone diversamente abili e non. Nell’ambito del progetto è prevista, inoltre, la realizzazione di itinerari guidati sulla storia e la produzione della manna e sugli antichi processi di estrazione, con visita anche ai frassineti. Un “ruolo” importante, nel progetto, sarà ricoperto anche dall’altro monumento simbolo di Pollina, il Teatro di Pietrarosa, ai piedi della Torre, che per l’occasione diventerà una grande sala convegni a cielo aperto per ospitare le conferenze della manifestazione e verrà inoltre dotato delle attrezzature scientifiche necessarie all’osservazione astronomica.

Per scaricare il modulo di partecipazione e per maggiori informazioni: www.consorzioulisse.net

redazione

Recent Posts

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

30 secondi ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

51 minuti ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

11 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

12 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

14 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

17 ore ago