Madonie, e’ il giorno della protesta

Manifestazione delle Madonie per il Diritto di Vivere nelle Aree Interne e nelle Zone di Montagna. Venerdi 19 Febbraio – Petralia Sottana

Le Madonie si fermeranno oggi  venerdì 19 Febbraio per rivendicare il diritto di vivere nelle aree interne e nelle zone di montagna. La manifestazione coinvolgerà tutta la comunità del comprensorio, lavoratori dipendenti e autonomi, impiegati, pensionati e il vasto mondo del precariato e dei giovani in cerca di prima occupazione. La scuola nella sua articolazione, parteciperà in maniera originale: studenti, docenti e i genitori con gli alunni. In segno di protesta si fermeranno per due ore le attività economiche dei vari settori.
La chiusura del punto nascita di Petralia, una decisione inaccettabile e traumatica per le nostre popolazioni, ha evidenziato con crudezza il rischio declino dell’intera area madonita se dovessero essere ridimensionati presidi di cittadinanza come l’Ospedale. Occorrono il potenziamento di tutti i servizi al cittadino e alle imprese e provvedimenti straordinari a sostegno dell’economia delle aree marginali come agevolazioni fiscali, piano di occupazione straordinario per i giovani, riduzione del divario nell’accesso alle tecnologie dell’informazione, un programma di manutenzione straordinaria di tutta la viabilità, presupposto per la competitività delle produzioni e lo sviluppo turistico, e Il recupero dei centri storici che le Madonie intendono offrire come residenza in un contesto ambientale, culturale e produttivo di pregio e di elevata qualità della vita. Sono solo alcuni punti della piattaforma con la quale le Istituzioni locali e le rappresentanze sociali ed economiche intendono aprire l’interlocuzione con i Governi nazionale e regionale per invertire la tendenza allo spopolamento e alla desertificazione in atto e creare invece le condizioni affinché ai giovani, oltre al diritto di nascere, sia riconosciuto anche quello di vivere e di progettare il futuro nei propri paesi. alle 9,30 concentramento a Petralia Sottana, all’imbocco della Strada Provinciale 54 per Piano Battaglia, dove si ritroveranno cittadini, associazioni, studenti, sindacati, amministratori e sindaci, con fascia e gonfalone, che, in corteo, raggiungeranno l’Ospedale, simbolo della lotta dell’intero comprensorio. Alla stessa ora un’autocolonna di tutti gli automezzi di servizio dei comuni nonché di quelli di imprese edili ed agricole, muoverà da Bivio Madonnuzza a Petralia Sottana per convergere verso l’Ospedale, dove parleranno promotori e protagonisti della vertenza.

Per il Comitato Promotore
Amministrazioni comunali – OO.SS. Associazioni Democratiche, di Categoria e di Promozione delle Madonie
(Santo Inguaggiato)

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago