Anci e Sindacati insieme per Petralia


“La ripresa economica della Sicilia passa anche dalle valorizzazione e dal rilancio delle aree interne che se da un lato costituiscono un patrimonio territoriale di grandissima rilevanza, dall’altro, purtroppo, risentono di una progressiva frantumazione dei servizi che mette a dura prova gli amministratori, impossibilitati a garantire la sicurezza e la vivibilità dei territori. Per questi motivi, convinti che le identità territoriali vadano tutelate e che ciascuno ha il diritto di vivere nelle proprie città in maniera dignitosa, sosteniamo le iniziative di protesta che sindaci e cittadini organizzano per attirare l’attenzione su territori abbandonati a se stessi”.
Lo hanno detto Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia, commentando la manifestazione di protesta che, questa mattina, interessa il comprensorio delle Madonie, organizzata da amministratori, cittadini e sindacati per rivendicare servizi e infrastrutture.
“Siamo convinti – concludono Orlando e Alvano – che per il rilancio delle aree interne dell’Isola sia necessario pianificare strategie concrete per lo sviluppo economico e sociale, tutelando in particolar modo il territorio e la sicurezza degli abitanti”.


Una delegazione della Cisl composta da circa cento persone, ha partecipato stamani alla marcia per la rinascita delle Madonie e il “diritto alla vita nelle aree interne e montane” , che si è svolta con partenza dal bivio Santa Lucia nella strada provinciale 54 e arrivo davanti l’ospedale Madonna Dell’Alto di Petralia Sottana. “Il colmo per le Madonie è non solo patire della mancanza di vere infrastrutture e servizi, ma venir ancora più penalizzata dalle scelte della politica – spiegano Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani e Gandolfo Madonia responsabile Cisl Madonie –. Si tuteli il punto nascite di Petralia, ma si pensi soprattutto alla vera rinascita del territorio che ormai tende a svuotarsi, proprio a causa di questo deserto. Deserto produttivo, infrastrutturale, occupazionale, sanitario, le Madonie devono diventare uno dei punti dell’agenda di istituzioni regionali e nazionali, noi non fermeremo la mobilitazione fino a quando non avremo risposte che diano il segnale di risveglio e rilancio del territorio”. Alla marcia hanno aderito dunque Cgil Cisl e Uil, associazioni e sindaci del comprensorio per chiedere  interventi straordinari di manutenzione della rete viaria della zona e sul settore dei trasporti per sostenere anche lo sviluppo turistico, sull’istituzione delle zone franche per le Madonie per incentivare il lavoro, “tutti quei provvedimenti, dunque, che abbiano come scopo principale il rilancio di una zona, da troppo tempo abbandonata e dimenticata”.

Redazione

Recent Posts

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

15 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago