Anci e Sindacati insieme per Petralia


“La ripresa economica della Sicilia passa anche dalle valorizzazione e dal rilancio delle aree interne che se da un lato costituiscono un patrimonio territoriale di grandissima rilevanza, dall’altro, purtroppo, risentono di una progressiva frantumazione dei servizi che mette a dura prova gli amministratori, impossibilitati a garantire la sicurezza e la vivibilità dei territori. Per questi motivi, convinti che le identità territoriali vadano tutelate e che ciascuno ha il diritto di vivere nelle proprie città in maniera dignitosa, sosteniamo le iniziative di protesta che sindaci e cittadini organizzano per attirare l’attenzione su territori abbandonati a se stessi”.
Lo hanno detto Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia, commentando la manifestazione di protesta che, questa mattina, interessa il comprensorio delle Madonie, organizzata da amministratori, cittadini e sindacati per rivendicare servizi e infrastrutture.
“Siamo convinti – concludono Orlando e Alvano – che per il rilancio delle aree interne dell’Isola sia necessario pianificare strategie concrete per lo sviluppo economico e sociale, tutelando in particolar modo il territorio e la sicurezza degli abitanti”.


Una delegazione della Cisl composta da circa cento persone, ha partecipato stamani alla marcia per la rinascita delle Madonie e il “diritto alla vita nelle aree interne e montane” , che si è svolta con partenza dal bivio Santa Lucia nella strada provinciale 54 e arrivo davanti l’ospedale Madonna Dell’Alto di Petralia Sottana. “Il colmo per le Madonie è non solo patire della mancanza di vere infrastrutture e servizi, ma venir ancora più penalizzata dalle scelte della politica – spiegano Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani e Gandolfo Madonia responsabile Cisl Madonie –. Si tuteli il punto nascite di Petralia, ma si pensi soprattutto alla vera rinascita del territorio che ormai tende a svuotarsi, proprio a causa di questo deserto. Deserto produttivo, infrastrutturale, occupazionale, sanitario, le Madonie devono diventare uno dei punti dell’agenda di istituzioni regionali e nazionali, noi non fermeremo la mobilitazione fino a quando non avremo risposte che diano il segnale di risveglio e rilancio del territorio”. Alla marcia hanno aderito dunque Cgil Cisl e Uil, associazioni e sindaci del comprensorio per chiedere  interventi straordinari di manutenzione della rete viaria della zona e sul settore dei trasporti per sostenere anche lo sviluppo turistico, sull’istituzione delle zone franche per le Madonie per incentivare il lavoro, “tutti quei provvedimenti, dunque, che abbiano come scopo principale il rilancio di una zona, da troppo tempo abbandonata e dimenticata”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

15 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

21 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago