“Cittadini Leg…ali”, Progetto-borsa di studio sulla legalità in memoria del magistrato cefaludese Frank Di Maio

Riparte il progetto formativo dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Mandralisca” di Cefalù “Cittadini Leg…ali” in memoria del magistrato cefaludese Frank Di Maio (nella foto). A dare il via, la due giorni in preparazione sul tema di quest’anno “Mafia e antimafia dalle origini alla globalizzazione”, il 19 e il 20 febbraio, alla presenza di personalità, specie se amici e colleghi di lavoro di Frank Di Majo, rappresentanti di Istituzioni e Forze dell’ordine e di cittadini impegnati, che hanno fatto della divulgazione, dell’attuazione e del rispetto della legalità la loro professione e il loro ambito di testimonianza di vita.

Questo, dunque, il programma in dettaglio:

19 febbraio ore 10.30 – Sala delle Capriate – Comune di Cefalù

Saluto del Sindaco ROSARIO LAPUNZINA e del Presidente del Consiglio ANTONIO FRANCO.

Introduzione del Dirigente Scolastico FRANCESCO DI MAJO.

Intervento dell’Dott. FRANCESCO MESSINEO, già Procuratore della Repubblica di Palermo, della Dott.ssa GIUSEPPINA TESAURO, Esperta in politiche per la legalità, e della Prof.ssa TERESA CERNIGLIA, Giudice popolare nel 1° Maxiprocesso.

20 febbraio ore 10.30 – Sala delle Capriate – Comune di Cefalù

Saluti Istituzionali.

Intervento dell’Dott. ANTONIO BALSAMO, Presidente della 1° sezione della Corte di Assise del Tribunale di Caltanissetta e della Sig.ra NICOLETTA SCIMECA, Testimone della lotta contro il ‘pizzo’.

Si ricorda che il progetto è articolato in un percorso formativo biennale, per le classi del primo biennio del Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, sui temi più rilevanti, attuali ed urgenti della legalità ed è costituito da un premio finale come riconoscimento per un prodotto creativo di qualità (un video/spot sulla legalità di max 5 minuti), una borsa di studio fortemente voluta dai familiari del magistrato prematuramente scomparso nel 2013. Accanto ad incontri finalizzati all’approfondimento delle varie fenomenologie della mafia, ci saranno alcuni appuntamenti di introduzione tecnica ai diversi linguaggi della cinematografia “breve”. A chiusura del percorso, nel mese di maggio, l’effettuazione di un “Itinerario della Legalità” nella città di Palermo, nei luoghi più significativi del sacrificio di quanti hanno lottato contro la mafia e si sono impegnati per affermare la Legalità e una tavola rotonda finale, sempre con relatori qualificati e Istituzioni del territorio per la presentazione dei video/spot degli alunni e l’assegnazione della borsa di studio intitolata a Frank Di Maio.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

10 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago