“Cittadini Leg…ali”, Progetto-borsa di studio sulla legalità in memoria del magistrato cefaludese Frank Di Maio

Riparte il progetto formativo dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Mandralisca” di Cefalù “Cittadini Leg…ali” in memoria del magistrato cefaludese Frank Di Maio (nella foto). A dare il via, la due giorni in preparazione sul tema di quest’anno “Mafia e antimafia dalle origini alla globalizzazione”, il 19 e il 20 febbraio, alla presenza di personalità, specie se amici e colleghi di lavoro di Frank Di Majo, rappresentanti di Istituzioni e Forze dell’ordine e di cittadini impegnati, che hanno fatto della divulgazione, dell’attuazione e del rispetto della legalità la loro professione e il loro ambito di testimonianza di vita.

Questo, dunque, il programma in dettaglio:

19 febbraio ore 10.30 – Sala delle Capriate – Comune di Cefalù

Saluto del Sindaco ROSARIO LAPUNZINA e del Presidente del Consiglio ANTONIO FRANCO.

Introduzione del Dirigente Scolastico FRANCESCO DI MAJO.

Intervento dell’Dott. FRANCESCO MESSINEO, già Procuratore della Repubblica di Palermo, della Dott.ssa GIUSEPPINA TESAURO, Esperta in politiche per la legalità, e della Prof.ssa TERESA CERNIGLIA, Giudice popolare nel 1° Maxiprocesso.

20 febbraio ore 10.30 – Sala delle Capriate – Comune di Cefalù

Saluti Istituzionali.

Intervento dell’Dott. ANTONIO BALSAMO, Presidente della 1° sezione della Corte di Assise del Tribunale di Caltanissetta e della Sig.ra NICOLETTA SCIMECA, Testimone della lotta contro il ‘pizzo’.

Si ricorda che il progetto è articolato in un percorso formativo biennale, per le classi del primo biennio del Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, sui temi più rilevanti, attuali ed urgenti della legalità ed è costituito da un premio finale come riconoscimento per un prodotto creativo di qualità (un video/spot sulla legalità di max 5 minuti), una borsa di studio fortemente voluta dai familiari del magistrato prematuramente scomparso nel 2013. Accanto ad incontri finalizzati all’approfondimento delle varie fenomenologie della mafia, ci saranno alcuni appuntamenti di introduzione tecnica ai diversi linguaggi della cinematografia “breve”. A chiusura del percorso, nel mese di maggio, l’effettuazione di un “Itinerario della Legalità” nella città di Palermo, nei luoghi più significativi del sacrificio di quanti hanno lottato contro la mafia e si sono impegnati per affermare la Legalità e una tavola rotonda finale, sempre con relatori qualificati e Istituzioni del territorio per la presentazione dei video/spot degli alunni e l’assegnazione della borsa di studio intitolata a Frank Di Maio.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

2 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

3 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

5 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

8 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

10 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

14 ore ago