“Cittadini Leg…ali”, Progetto-borsa di studio sulla legalità in memoria del magistrato cefaludese Frank Di Maio

Riparte il progetto formativo dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Mandralisca” di Cefalù “Cittadini Leg…ali” in memoria del magistrato cefaludese Frank Di Maio (nella foto). A dare il via, la due giorni in preparazione sul tema di quest’anno “Mafia e antimafia dalle origini alla globalizzazione”, il 19 e il 20 febbraio, alla presenza di personalità, specie se amici e colleghi di lavoro di Frank Di Majo, rappresentanti di Istituzioni e Forze dell’ordine e di cittadini impegnati, che hanno fatto della divulgazione, dell’attuazione e del rispetto della legalità la loro professione e il loro ambito di testimonianza di vita.

Questo, dunque, il programma in dettaglio:

19 febbraio ore 10.30 – Sala delle Capriate – Comune di Cefalù

Saluto del Sindaco ROSARIO LAPUNZINA e del Presidente del Consiglio ANTONIO FRANCO.

Introduzione del Dirigente Scolastico FRANCESCO DI MAJO.

Intervento dell’Dott. FRANCESCO MESSINEO, già Procuratore della Repubblica di Palermo, della Dott.ssa GIUSEPPINA TESAURO, Esperta in politiche per la legalità, e della Prof.ssa TERESA CERNIGLIA, Giudice popolare nel 1° Maxiprocesso.

20 febbraio ore 10.30 – Sala delle Capriate – Comune di Cefalù

Saluti Istituzionali.

Intervento dell’Dott. ANTONIO BALSAMO, Presidente della 1° sezione della Corte di Assise del Tribunale di Caltanissetta e della Sig.ra NICOLETTA SCIMECA, Testimone della lotta contro il ‘pizzo’.

Si ricorda che il progetto è articolato in un percorso formativo biennale, per le classi del primo biennio del Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, sui temi più rilevanti, attuali ed urgenti della legalità ed è costituito da un premio finale come riconoscimento per un prodotto creativo di qualità (un video/spot sulla legalità di max 5 minuti), una borsa di studio fortemente voluta dai familiari del magistrato prematuramente scomparso nel 2013. Accanto ad incontri finalizzati all’approfondimento delle varie fenomenologie della mafia, ci saranno alcuni appuntamenti di introduzione tecnica ai diversi linguaggi della cinematografia “breve”. A chiusura del percorso, nel mese di maggio, l’effettuazione di un “Itinerario della Legalità” nella città di Palermo, nei luoghi più significativi del sacrificio di quanti hanno lottato contro la mafia e si sono impegnati per affermare la Legalità e una tavola rotonda finale, sempre con relatori qualificati e Istituzioni del territorio per la presentazione dei video/spot degli alunni e l’assegnazione della borsa di studio intitolata a Frank Di Maio.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

16 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

21 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

22 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago