Museo civico Baldassarre Romano – Insediato Comitato scientifico

Si è insediato il nuovo Comitato di consulenza tecnico-scientifica presso il Museo Civico Baldassarre Romano, nominato dal sindaco Totò Burrafato.
È un organismo tecnico composto da cinque esperti studiosi del settore, che coadiuva l’attività del Direttore del Museo Civico, come previsto nel regolamento vigente. Le figure tecniche sono state scelte per le proprie professionalità o per gli studi e gli approfondimenti fatti in materie inerenti le attività del Museo Civico. L’organismo è stato completamente rinnovato rispetto a quello precedente. “Spazio a nuove professionalità” così il sindaco di Termini Imerese, Totò Burrafato ha salutato le operazioni di insediamento in presenza dell’assessore alle Attività Culturali Donatella Battaglia e del direttore del Museo, Margherita Zaffuto.
Il Comitato sarà così composto: Valeria Arcodia, Antonio Callari, Angelo Cristaudo, Arianna Serio, Chiara Terranova. Tali consulenti durano in carica quattro anni, sono rieleggibili e prestano la loro attività a titolo gratuito.
Queste le professionalità dei componenti: Arcodia è studiosa di storia dell’arte; Cristaudo è un esperto di restauro; Serio è un esperta di storia dell’arte. Antonio Callari è un architetto. Ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità presso privati come la ditta Cascino ed ha svolto attività presso il Comune di Trabia, attualmente dirige i lavori di sistemazione degli spazi museali della chiesa di SS. Maria della Misericordia a Termini Imerese, è stato consulente specialistico per il restauro del campanile chiesa di San Giovanni sita presso la villa Palmeri di Termini Imerese. Chiara Terranova è laureata in lettere classiche con specializzazione in indirizzo storico-archeologico. Attualmente è dottore di ricerca presso l’Università di Messina ed è specializzata in antichità greco-romana e nella tutela e valorizzazione dei Beni Culturali.

Ha maturato una notevole esperienza nel settore dei Beni culturali collaborando con diversi musei. Ha effettuato il primo studio scientifico sulla Cripta delle Repentite di Palermo. Valeria Arcodia, laureata in Lingua e Culture Moderne presso la facoltà di Lettere ha espletato un master su Management di strutture alberghiere, agenzia di viaggio e tour operator, è specializzata in lingua inglese, spagnolo e francese. Arianna Serio ha una laurea specialistica in Storia dell’Arte, diplomata all’Institut Francais di Palermo ha svolto attività di accoglienza e accompagnamento presso l’associazione Amici dei Musei a Palazzo Asmundo. Angelo Cristaudo è restauratore diplomato all’Istituto centrale del Restauro di Roma. È stato docente di restauro presso l’Accademia di belle arti di Catania. Ha restaurato pavimenti lastronati in marmo, ma anche tele presso la Cattedrale di Palermo e ancora a Castelbuono, Trapani, Pollina, Cefalù, Collesano. Ha restaurato affreschi di epoca romana e reperti in ceramica di epoca arcaica.

L’Assessore alla Cultura Donatella Battaglia ha precisato che: “la selezione di queste figure è avvenuta tramite avviso pubblico. La presenza del Comitato tecnico-scientifico è prevista in tutte le strutture museali ed ha una funzione di garanzia, di tutela delle attività proprie del museo. Funzioni che nascono da un confronto cui gli esperti sono stati chiamati per dare pareri o suggerimenti, senza che questi siano tuttavia vincolanti”. A presiedere il Comitato sarà proprio l’assessore alla Cultura Donatella Battaglia.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

2 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

6 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

8 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

18 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

21 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

21 ore ago