Debutto della giovane musicista Marta Sollima a Castelbuono

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di presentare il debutto della giovane cantautrice siciliana Marta Sollima, accompagnata al pianoforte da Marcello Bonanno, pianista e compositore. Il concerto della musicista (classe 1995) è il primo in un’istituzione pubblica e presenta un repertorio di brani composti e musicati dall’artista.                                             Il concerto sarà Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 21 presso la Sala del Principe, Castello dei Ventimiglia, Museo Civico di Castelbuono (PA)

Cresciuta in un ambiente fortemente stimolante, Marta Sollima inizia a comporre canzoni a soli dodici anni, periodo in cui già nutriva una forte passione per un certo genere di sonorità sperimentali come quelle di Steve Reich o Philip Glass, ma soprattutto delle sperimentazioni del padre Giovanni Sollima, che svolge ovviamente un ruolo fondamentale nella formazione artistica della giovane cantautrice, arrangiando alcuni dei brani che saranno eseguiti a Castelbuono. Le canzoni scritte esclusivamente in inglese, sono il risultato di dinamiche “umorali”, spesso autobiografiche, in cui emergono sfumature diverse, da quelle più cupe e malinconiche, ad una verve più ironica. Il “diario” di Marta Sollima è una raccolta di pensieri e sensazioni tradotti in musica: riflessioni su un privato universo di personaggi maschili, a partire dalla figura del padre. Attorno a questa dimensione intima la cantautrice ricama una trama di note e di parole di grande intensità, accompagnata da una straordinaria abilità interpretativa che la rende un’originale presenza nel panorama della musica italiana.

BIOGRAFIA

Marta Sollima è nata a Palermo nel 1995. Figlia d’arte – il padre è il compositore e violoncellista Giovanni Sollima e la nonna è la fotografa Letizia Battaglia- fin dall’età di dodici anni, ispirata dall’ascolto di artiste quali Bjork, Regina Spektor, Tori Amos, compone quotidianamente in una ricerca e urgenza espressiva che tiene conto della vita e degli eventi che la circondano, quasi come un diario. Per approfondire inizia infatti i suoi studi con Marcello Bonanno e in seguito con Giuseppe Vasapolli al Brass Group. Frequenta inoltre, da uditrice, la classe di composizione di Marco Betta al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo. Nel 2014, subito dopo il diploma liceale, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e studia contemporaneamente armonia con Marco Tutino.

Marcello Bonanno (Erice, 1975) è pianista, compositore e direttore d’orchestra, dalle competenze eclettiche. Prevalentemente si dedica alla esecuzione di proprie musiche e al repertorio cameristico. Ha studiato a Palermo con Donatella Sollima, Marco Betta e Carmelo Caruso, e successivamente a Milano con Bruno Canino e presso l’Accademia del Teatro alla Scala. Ha lavorato per: Festival dei Due Mondi di Spoleto, Associazione Musicale Lucchese, Amici della musica di Cagliari, Casa della Musica di Parma, Conservatorio di Mainz, Duluth Entertainment Convention Center, USA, MITO settembre musica Milano, Festival Taormina Arte, Circolo Lirico Bolognese, Luglio Musicale Trapanese, Orchestra Sinfonica Siciliana, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Filarmonica del Teatro Bellini di Catania, Milano Chamber Orchestra, ecc., collaborando con  Giovanni Sollima, Francesco De Angelis, Calogero Palermo, Davide Bandieri, Francesco Paolo Scola, Gaspare Buonomano, Mario Ciaccio, Gaetano Costa, Claudia Bucchini,  Damiano Scarpa, Stefano Cerrato, i componenti del gruppo “Tammorra” e tanti altri. Ha debuttato nella direzione d’opera con Bohéme al Festival Puccini di Torre del lago. Vive attualmente a Milano.

L’entrata al concerto è gratuita.

Si ringraziano gli sponsor tecnici del Museo Civico di Castelbuono per il prezioso supporto: Grand Hotel et Des Palmes, The HotelSphere Hotel & Villa Collection, Palermo, Agriturismo Bergi, Hotel Paradiso delle Madonie, Castelbuono, Azienda Agricola Villa Catalfamo, Cefalù

Informazioni:

Sede: Museo Civico di Castelbuono, Castello dei Ventimiglia, P.zza Castello – Castelbuono (Palermo).

Telefono: 0921.671211

Orari: ma-do dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00

Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone); omaggio per bambini di età non superiore a 7 anni.

Sito web: www.museocivico.eu

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

2 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

3 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

5 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

8 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

10 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

14 ore ago