Termini Imerese: Giornata della Memoria. Una targa in ricordo degli esuli istriani, fiumani e dalmati

In occasione della Giornata della Memoria che ricorre il 10 febbraio alle ore 11 sarà apposta una targa in ceramica presso la sede del Comune ex Caserma La Masa in via Garibaldi, in ricordo degli esuli istriani, fiumani e dalmati.

L’iniziativa curata dai Lions Club di Termini Imerese Host e Cerere ha il patrocinio del Comune di Termini Imerese e la collaborazione dell’Istituto Stenio di Termini Imerese.

“E’ un modo – ha precisato l’assessore alla Cultura Donatella Battaglia – per consentire alla città di ricordare gli esuli istriani, fiumani, dalmati, che sono stati accolti fraternamente nel nostro territorio durante i tragici anni del secondo dopoguerra. Fare memoria è un esercizio importante che passa anche per segni evidenti che possono superare la quotidianità, per lasciare tracce indelebili del vissuto della nostra comunità”.

Dal 1948 al 1956 a Termini Imerese sono arrivati più di cinquecento esuli che furono ospitati nel campo profughi sito nella ex Caserma La Masa. I profughi provenivano da Fiume, Pola, Capodistria, Pinguente, città del confine orientale che in seguito al trattato di pace del 1947 sono state assegnate alla ex Jugoslavia.

Individui costretti a lasciare tutto e che furono accolti a Termini Imerese (una delle poche città disponibile a farlo) dove, dopo una iniziale e comprensibile diffidenza, furono accettati a braccia aperte. Ancora oggi alcuni di questi esuli vivono in città. La signora Grazietta Brassich giunse a Termini Imerese nel ’49. Dopo aver trascorso sette anni nel campo profughi sposò un termitano il signor Bruno. In occasione della cerimonia di domani anche altri ex profughi che tuttora vivono nel territorio, parteciperanno alla giornata commemorativa come Lucia Hodl, Maria Grazia Bortul.

Alla cerimonia saranno presenti l’assessore alla Cultura Donatella Battaglia, i Presidenti dei Lions club rispettivamente Fabio Lo Bono club Cerere e Giuseppe Canzone club Host, la dirigente scolastica dell’Istituto Stenio, Loredana Bellavia e altri rappresentanti delle istituzioni pubbliche.

 

Aurora Rainieri

 

 

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago