L’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente ha autorizzato il Piano di gestione del Bosco Comunale

L’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente (Comando Corpo Forestale), vista la richiesta formulata dalla nostra Amministrazione n.16828 del 10 dicembre 2014 e il parere tecnico di conformità del Servizio 15 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Palermo del 22 dicembre 2015 del Piano Economico e di Gestione del bosco comunale al Piano Forestale vigente, previe prescrizioni delle opere e/o attività da eseguirsi ha approvato il Piano economico e di gestione del bosco comunale.

Il Piano di Gestione del bosco comunale è stato redatto dall’agronomo Andrea Puccia e lo studio dello stesso Piano è stato richiesto dal Parco delle Madonie. Il Piano di Gestione del bosco è suddiviso in 18 sezioni di taglio ed è esteso 348.83.35 ettari. La superficie dell’area ricade nelle seguenti contrade: Bosco, Barraca, Canalicchio, Pizzo Castellana, Piano Sempria, Cozzo Luminario, Valle Intera, Valle Girasa, Piano Ferro e Piano Pomo.

«Tutto il bosco comunale di Castelbuono – si legge nel Piano di gestione – negli anni Trenta è stato oggetto di un progetto per il quale è stata elaborata una planimetria, nella quale l’area boschiva è stata suddivisa in 18 sezioni di taglio e di diversa superficie».

Obiettivo del Piano di Gestione è quello di definire un modulo gestionale che, senza trascurare gli aspetti naturalistici ed ambientali, sia in grado di far ripartire un settore economico del tessuto sociale castelbuonese, che nei decenni passati ha fornito reddito e benessere a molte famiglie della cittadina, conferendo al prodotto legno/carbone un maggiore valore aggiunto.
«Per raggiungere questi scopi – si legge ancora nel Piano – ci vuole una corretta gestione del bosco, effettuata sulla base delle normative di settore e che una volta avviato il taglio della Iª sezione si prosegua negli anni, senza bisogno di attendere delibere, gare di appalto, autorizzazioni, pareri e nulla osta vari».

Il vice sindaco con delega alla Tutela Ambientale, Marcello D’Anna ha sottolineato che «anche questo traguardo raggiunto era uno degli obiettivi tra i punti presenti nel nostro programma elettorale. Traguardo che assume sensazione ancor più belle per via delle estenuanti lungaggini burocratiche regionali, basti pensare che il piano di gestione del bosco del Comune di Castelbuono e quindi il progetto esecutivo è arrivato sui tavoli degli uffici regionali il 17 dicembre 2014. Abbiamo portato a casa una vittoria grazie alla nostra testardaggine nel non mollare mai, che ci consentirà di operare dopo tantissimi anni dall’ultimo taglio che risale al 2006 e proseguire per i prossimi 18 anni tanti quanti sono i numeri delle sezioni di taglio. E’ doveroso ringraziare per l’impegno profuso il progettista il dr. Andrea Puccia il distaccamento forestale di Castelbuono nella figura del comandante e il sottufficiale Mario Prestigiovanni.

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

11 minuti ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

4 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

16 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

19 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

19 ore ago