La storia degli operai Fiat di Termini Imerese in uno spettacolo di Piero Macaluso

Il 13 febbraio alle ore 21,15 e il 14 febbraio alle ore 18,30, nell’ambito della rassegna Incontri di teatro, al Teatro Atlante di Palermo in via Aragona 25 (p.zza Rivoluzione) andrà in scena lo spettacolo
Il mio nome è Carducci e lavoravo in Fiat
con Michele Mulia, Sergio Monachello, Piero Macaluso
testo e regia Piero Macaluso

Uno spettacolo tratto dal monologo di Piero Macaluso pubblicato dai tipi de La Zisa nel 2010.
Il testo è una riflessione sul mondo del lavoro in fabbrica, in particolare sull’esperienza Fiat in Sicilia, a Termini Imerese. La nascita della fabbrica, le assunzioni, le lotte sindacali e la definitiva chiusura.
Tre idraulici improvvisati al lavoro, ex operai fiat, a turno tutti sono il protagonista Giosuè Carducci, omonimo del grande poeta. Tre storie che s’intersecano fino a fondersi in un unico racconto. L’assunzione in fabbrica in quota sindacale, la scoperta del mondo del lavoro, le sue regole, i suoi tempi e le contraddizioni epocali di una classe operaia ormai allo stremo, la cassa integrazione, la chiusura dello stabilimento e il licenziamento.
Il nostro protagonista racconta questa esperienza e la rivelazione, attraverso il proprio nome, di un mondo parallelo, quello della poesia, la poesia in versi e quella dell’esistenza che non andrebbe mai sacrificata ai ritmi disumani che la fabbrica impone.

La recitazione restituisce quella tradizione del racconto popolare che, pur senza essere ‘cuntu siciliano’ è la base del teatro di narrazione di questa regione, in quanto si tratta di “un italiano fortemente inquinato e contagiato da un siciliano armonioso, che evoca anche attraverso i propri
suoni ciò che significa, in una fusione di elementi diversi che testimoniano anche il disfacimento dei principi del giusto e dell’onesto nelle persone e nelle cose che lo circondano.
Il modo di parlare dell’operaio Carducci non è un espediente letterario o formale per aggiungere vivacità ed espressività al personaggio ma la sua voglia di difendersi e salvarsi dall’aggressione di una barbarie che uniforma le singole personalità degli individui privandoli di ciò che è specifico di ciascuno per renderli massa uniforme” (Valentina Sauro, dalla prefazione del libro).
Altre date previste: Termini Imerese 27-28/02 Petralia Sottana 5-6/03

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

11 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

16 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

18 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago