OLTRE L’EXPO: L’AGROALIMENTARE SICILIANO”, IL 16 E 17 FEBBRAIO seminario a CATANIA

“Oltre l’Expo: l’agroalimentare siciliano. Come ottimizzare le opportunità di business ed il ruolo dei territori” è il titolo del seminario che si svolgerà a Catania il 16 e 17 febbraio (Palazzo Platamone a partire dalle 9.30).
“Si tratta di un incontro formativo – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario dell’AnciSicilia – che si basa sulle tecniche del commercio estero nel settore agroalimentare e sulle prospettive del dopo-Expo. L’AnciSicilia, anche in questa occasione, solleciterà un diretto coinvolgimento degli amministratori locali rispetto al loro ruolo nello sviluppo economico del territorio, affinché possano avere un ruolo attivo nel rapporto con le aziende del proprio comune che hanno una vocazione all’internazionalizzazione dei loro prodotti. Le aziende avranno invece l’opportunità di approfondire conoscenze e competenze sul commercio estero e l’internazionalizzazione di impresa, con particolare riguardo a tematiche emergenti: comunicazione, packaging, sicurezza alimentare, web marketing, e-commerce, logistica, prodotti biologici, certificazioni Halal e Kosher, tracciabilità”.
“La partnership tra ICE-Agenzia e l’AnciSicilia – continuano Orlando e Alvano – si inserisce in un importante progetto, avviato lo scorso giugno in occasione dell’Expo, che ha già contribuito e vuole ancora contribuire a mettere in campo una proficua collaborazione tra enti locali e imprese per favorire l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari. Si tratta, senza dubbio, di una grande opportunità per i comuni che vanno oltre il quotidiano confronto con le difficoltà finanziarie e i tanti limiti imposti dalla normativa vigente, per diventare promotori dello sviluppo economico. Crediamo nell’importanza di un sistema di marketing territoriale che non esalti esclusivamente le eccellenze agroalimentari, ma che tenga anche conto delle potenzialità culturali, turistiche e ambientali della nostra regione”.
“Ci auguriamo – concludono il Presidente e il Segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani – che gli amministratori possano partecipare assieme alle aziende del territorio, creando così una rete che possa rappresentare un meccanismo propulsore nella valorizzazione dell’agroalimentare siciliano e nella commercializzazione all’estero delle nostre eccellenze”

La partecipazione al corso è gratuita.

redazione

Recent Posts

METEO, allerta massima nel Sud Italia | Previste burrasche da pelle d’oca: ecco la situazione in Sicilia

Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…

5 ore ago

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

8 ore ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

9 ore ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

11 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

13 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

17 ore ago