OLTRE L’EXPO: L’AGROALIMENTARE SICILIANO”, IL 16 E 17 FEBBRAIO seminario a CATANIA

“Oltre l’Expo: l’agroalimentare siciliano. Come ottimizzare le opportunità di business ed il ruolo dei territori” è il titolo del seminario che si svolgerà a Catania il 16 e 17 febbraio (Palazzo Platamone a partire dalle 9.30).
“Si tratta di un incontro formativo – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario dell’AnciSicilia – che si basa sulle tecniche del commercio estero nel settore agroalimentare e sulle prospettive del dopo-Expo. L’AnciSicilia, anche in questa occasione, solleciterà un diretto coinvolgimento degli amministratori locali rispetto al loro ruolo nello sviluppo economico del territorio, affinché possano avere un ruolo attivo nel rapporto con le aziende del proprio comune che hanno una vocazione all’internazionalizzazione dei loro prodotti. Le aziende avranno invece l’opportunità di approfondire conoscenze e competenze sul commercio estero e l’internazionalizzazione di impresa, con particolare riguardo a tematiche emergenti: comunicazione, packaging, sicurezza alimentare, web marketing, e-commerce, logistica, prodotti biologici, certificazioni Halal e Kosher, tracciabilità”.
“La partnership tra ICE-Agenzia e l’AnciSicilia – continuano Orlando e Alvano – si inserisce in un importante progetto, avviato lo scorso giugno in occasione dell’Expo, che ha già contribuito e vuole ancora contribuire a mettere in campo una proficua collaborazione tra enti locali e imprese per favorire l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari. Si tratta, senza dubbio, di una grande opportunità per i comuni che vanno oltre il quotidiano confronto con le difficoltà finanziarie e i tanti limiti imposti dalla normativa vigente, per diventare promotori dello sviluppo economico. Crediamo nell’importanza di un sistema di marketing territoriale che non esalti esclusivamente le eccellenze agroalimentari, ma che tenga anche conto delle potenzialità culturali, turistiche e ambientali della nostra regione”.
“Ci auguriamo – concludono il Presidente e il Segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani – che gli amministratori possano partecipare assieme alle aziende del territorio, creando così una rete che possa rappresentare un meccanismo propulsore nella valorizzazione dell’agroalimentare siciliano e nella commercializzazione all’estero delle nostre eccellenze”

La partecipazione al corso è gratuita.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

43 minuti ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

3 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

13 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

16 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

19 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

21 ore ago