Si è tenuto nei locali del Teatro Comunale il primo appuntamento della kermesse, che ha visto coinvolte le scolaresche del borgo, con lo spettacolo proposto dalla compagnia “Officine Teatrali QuintArmata”. La rappresentazione andata in scena era “Gino l’orso, betta il topo – Storia di un’amicizia (im)possibile”. L’opera di Salvo Dolce con la partecipazione di Federico Arnone, Giuseppe Sciascia, Enrica Volponi, per le musiche Federico Arnone. La regia era di Santi Cicardo e Salvo Dolce, invece la creazione costumi, scene e luci sono stati curati da OTqA.
Numerosi gli alunni delle scuole di San Mauro a partecipare, hanno presenziato l’evento pure il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Cancila, il Sindaco dott. Giuseppe Minutilla, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Nino Daino, il Consigliere Comunale Concetta Nigrelli.
La compagnia teatrale “QuintArmata” muove i suoi primi passi nel 2013 sulle Madonie, raccogliendo le esperienze che ciascuno dei componenti aveva maturato, tra i quali Santi Cicardo al Teatro Libero di Palermo, in cui era stato attore ed anche regista. Nel gruppo il madonita è Cicardo, con la presenza di palermitani ed anche un agrigentino, tra i soci fondatori. La compagnia si occupa anche di accademie teatrali, quindi scuole di teatro e inoltre laboratori di teatro nelle scuole, cioè pedacogia teatrale.
Santi Cicardo spiega sul nome “Officine Teatrali QuintArmata”, che non ha a che fare con nulla di bellicoso, la quinta armata è una parte del palcoscenico che si distingue dalle quinte mobili, cioè le quinte che hanno lo scheletro dietro si chiamano armate. Le quinte nascono con lo scheletro dietro, si chiamano quinte perché lo spezza forze era una “V” rivolta verso giù, che rivolta al contrario poteva essere letta come “quinto” dal numero romano, da qui il nome “quinta”.
Questo è il terzo anno di realizzazione di kermesse teatrali, con 4000 partecipanti complessivamente, in diverse cittadine madonite ma anche a Termini Imerese, Bagheria e Palermo.
Nel pomeriggio nella scuola media una rappresentazione per la “Giornata della Memoria”, con canti e letture, un plauso agli insegnati e a tutti i ragazzi che si sono adoperati per questa manifestazione, erano presenti diversi genitori degli alunni, ma anche il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Cancila, l’Assessore Nino Daino e il Consigliere Comunale Giuseppe Maccataio.
Nella foto 1, da sinistra: Assessore alla Pubblica Istruzione Nino Daino, Sindaco dott. Giuseppe Minutilla, Preside Prof.ssa Antonella Cancila e Presidente Compagnia Teatrale Santi Cicardo.
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…