San Mauro: al via “Il Teatro a Scuola”

Si è tenuto nei locali del Teatro Comunale il primo appuntamento della kermesse, che ha visto coinvolte le scolaresche del borgo, con lo spettacolo proposto dalla compagnia “Officine Teatrali QuintArmata”. La rappresentazione andata in scena  era “Gino l’orso, betta il topo – Storia di un’amicizia (im)possibile”. L’opera di Salvo Dolce con la partecipazione di Federico Arnone, Giuseppe Sciascia, Enrica Volponi, per le musiche Federico Arnone. La regia era di Santi Cicardo e Salvo Dolce, invece la creazione costumi, scene e luci sono stati curati da OTqA.

Numerosi gli alunni delle scuole di San Mauro a partecipare, hanno presenziato l’evento pure il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Cancila, il Sindaco dott. Giuseppe Minutilla, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Nino Daino, il Consigliere Comunale Concetta Nigrelli.

La compagnia teatrale “QuintArmata” muove i suoi primi passi nel 2013 sulle Madonie, raccogliendo le esperienze che ciascuno dei componenti aveva maturato, tra i quali Santi Cicardo al Teatro Libero di Palermo, in cui era stato attore ed anche regista.  Nel gruppo il madonita è Cicardo, con la presenza di  palermitani ed anche un agrigentino, tra i soci fondatori. La compagnia si occupa anche di accademie teatrali, quindi scuole di teatro e inoltre laboratori di teatro nelle scuole, cioè pedacogia teatrale.

Santi Cicardo spiega sul nome “Officine Teatrali  QuintArmata”, che non ha a che fare con nulla di bellicoso, la quinta armata è una parte del palcoscenico che si distingue dalle quinte mobili, cioè le quinte che hanno lo scheletro dietro si chiamano armate. Le quinte nascono con lo scheletro dietro, si chiamano quinte perché lo spezza forze era una “V” rivolta verso giù, che rivolta al contrario poteva essere letta come “quinto” dal numero romano, da qui il nome “quinta”.

Questo è il terzo anno di realizzazione di kermesse teatrali, con 4000 partecipanti complessivamente, in diverse cittadine madonite ma anche a Termini Imerese, Bagheria e Palermo.

Nel pomeriggio nella scuola media una rappresentazione per la “Giornata della Memoria”, con canti e letture, un plauso agli insegnati e a tutti i ragazzi che si sono adoperati per questa manifestazione, erano presenti diversi genitori degli alunni, ma anche il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Cancila, l’Assessore Nino Daino e il Consigliere Comunale Giuseppe Maccataio.

Nella foto 1, da sinistra: Assessore alla Pubblica Istruzione Nino Daino, Sindaco dott. Giuseppe Minutilla, Preside Prof.ssa Antonella Cancila e Presidente Compagnia Teatrale Santi Cicardo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

8 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

13 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago