Distretto Turistico di Cefalù e dei Parchi delle Madonie e di Himera

Presso la Sala Conferenze dell’Assessorato Regionale del Turismo della Regione Siciliana si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei progetti del Distretto Turistico di Cefalù e Parchi delle Madonie di Himera alla presenza dei massimi livelli dell’Assessorato tra cui il Direttore Generale dott. Sergio Gelardi, il Capo di Gabinetto dott. Pietro Di Miceli ed il Dirigente del Servizio 3 – Distretti turistici arch. Fabio Bortoletti. I progetti “Madonie in rete” e “Madonie 2.0”, nascono da una visione ambiziosa dei soci del Distretto Turistico: utilizzare il “Social media Travelling” e le tecnologie più innovative per valorizzare l’enorme patrimonio ambientale, culturale e artistico, offrendo al turista una dimensione che arricchisce e completa il già consolidato “Brand Sicilia”.
Il Presidente del Consorzio turistico Mario Cicero ha sottolineato come “risulti necessario dotare adesso i distretti di una struttura operativa capace e competente ed in grado di affrontare le sfide che il moderno viaggiatore pone. La rete attivata sul territorio – prosegue Cicero – è nelle condizioni di raccogliere tale sfida con il fattivo contributo di tutti i soggetti pubblici e privati presenti”.
“L’approccio innovativo di valorizzazione delle risorse naturali e culturali che le due spin off hanno messo in atto” – come ci ricorda il prof. Massimo Sargolini dell’Università di Camerino – potrebbe essere traslato e applicato, con gli opportuni adattamenti, in altre aree di pregio del nostro Paese, oltre che esteso all’intero territorio della Regione Sicilia. In tutti questi casi, le forme di godimento e fruizione dei paesaggi dovranno saldamente intersecarsi con le modalità veloci di raggiungimento dell’area. In questa prospettiva, la lentezza, che viene spesso intesa come un punto di debolezza del sistema potrebbe divenire una nuova esaltante potenzialità”. È intervenuto anche il prof Alberto Polzonetti che ritiene i progetti “all’avanguardia nell’innovazione tecnologica sviluppato su misura per un territorio ricco di bellezze e cultura, frutto di una progettazione multi-livello in stretta collaborazione con i soggetti istituzionali pubblici ed i privati del territorio e gli spin-off universitari di UNICAM”.
Anche il Presidente del Parco delle Madonie Angelo Pizzuto ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni interistituzionali soprattutto nella valorizzazione delle risorse presenti sul territorio ed ha ribadito l’impegno dell’Ente ad utilizzare i fondi già stanziati per la segnaletica e la manutenzione delle sentieristica in area Parco.
Ha concluso gli interventi il Direttore Generale dott. Gelardi che ha apprezzato il lavoro svolto fin qui dal distretto confermando che anche nella programmazione dei fondi europei 2014-2020 saranno promosse iniziative di completamento e messa a sistema dell’offerta turistica dei distretti.

Presenti anche le agenzie di sviluppo delle Madonie SO.SVI.MA. Spa con Alessandro Ficile e Gioacchino Di Garbo per Imera Sviluppo che hanno curato la progettazione degli interventi.

redazione

Recent Posts

Cartelle esattoriali, addio debiti per i più poveri | Dal 1º gennaio spariscono in automatico: guai invece per i “pesci grossi”

Dal 2026 una svolta cambia il rapporto tra cittadini e fisco: revisione cartelle esattoriali, chi…

56 minuti ago

Caffè, se leggi questa marca lascialo sugli scaffali | Nei supermercati non c’è di peggio: non lo bevono nemmeno i cani

Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…

3 ore ago

Maxi operazione antidroga a Palermo: smantellata rete di spaccio a Bagheria dai Carabinieri

Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…

4 ore ago

Lavoratori, dovete inviare questo documento | Agenzia delle Entrate avvisa gli italiani: tra 90 giorni addio stipendio

Se non inviate questo documento all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni potreste vedere cambiamenti per…

7 ore ago

Ora legale addio per sempre: UFFICIALE, decisione senza precedenti | Non si sposterà più nessuna lancetta

Ora legale, addio per sempre: adesso la decisione non lascia dubbi, cosa cambierà, tutti i…

9 ore ago

METEO, allerta massima nel Sud Italia | Previste burrasche da pelle d’oca: ecco la situazione in Sicilia

Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…

19 ore ago