Capitaneria Porto – Guardia Costiera: maxi sequestro di pesce

Maxi sequestro di prodotto ittico da parte del personale della Capitaneria di Porto –
Guardia Costiera di Palermo e dei militari della Guardia di Finanza – Gruppo Pronto Impiego di Palermo nell’ambito di un operazione mirata al controllo sulla filiera della pesca con particolare riferimento al commercio illegale di prodotti ittici e di contrasto alla detenzione, trasporto e commercializzazione di specie vietate e sottomisura.
In tale contesto sono stati effettuati controlli nelle nella zona del centro cittadino, con
particolare riferimento alla zona della stazione, foro italico ed il quartiere della Kalsa.
Sono stati sottoposti a controllo oltre 60 mezzi di trasporto. In tale contesto è stato
fermato un mezzo che traportava oltre 140 kg di prodotto ittico privo di alcuna documentazione inerente la tracciabilità. Il conducente è stato verbalizzato con una sanzione amministrativa di 1500 euro e tutta la merce è stata sequestrata.
Nell’ambito di tale attività sono stati elevati ulteriori 5 verbali amministrativi da 1.500 euro
cadauno per violazioni in materia di rintracciabilità dei prodotti ittici.
Nella zona del porticciolo di S. Erasmo ed alla Kalsa sono stati invece fermati n. 4
ambulanti che commercializzavano prodotto ittico in forma abusiva ed illegale.
n. 3 soggetti sono state denunciati all’Autorità Giudiziaria per detenzione e vendita di
prodotto ittico in cattivo stato di conservazione, procedendo al sequestro di oltre 70 kg di pesce vario (mitili, cozze, vongole, ostriche, ricci, merluzzi, orate, spigole e palamiti).
n. 1 ambulante è stato invece denunciato per detenzione e vendita di novellame di sarda
allo stato giovanile (la c.d. “neonata”), la cui pesca, detenzione e commercializzazione è vietata e costituisce reato penale. Il prodotto ittico, pari a circa 5kg, è stato sequestrato.
Successivamente l’intero prodotto è stato sottoposto a visita medico veterinaria da parte
del competente servizio dell’ASP di Palermo, giudicandolo in parte idoneo ed in parte non idoneo al consumo alimentare umano.
Il novellame di sarda è stata devoluto in beneficienza ad un ente benefico che si occupa
di bambini orfani.
Il prodotto ittico di varia natura giudicato idoneo è stato devoluto ad un ente caritatevole
cittadino mentre il prodotto non idoneo è stato avviato alla distruzione.
foto di repertorio

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

2 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

6 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

8 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

18 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

21 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

21 ore ago