Sacro e Profano, Riti e Miti in Sicilia – Seminari e visite guidate

Organizzato dall’Associazione SiciliAntica, dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo e in collaborazione con il Museo delle Marionette, si terrà a Palermo un seminario dal titolo “Incontri di Etnoantropologia. Sacro e Profano. Riti e Miti in Sicilia”.
Il programma prevede sei incontri e due visite guidate a luoghi e momenti legati alle tradizioni popolari. Si inizia martedì 2 febbraio 2016. Dopo la presentazione di Cinzia Carraro, Presidente della Sede di Palermo di Siciliantica, di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, di Maria Elena Volpes, Soprintendente Beni Culturali e Ambientali di Palermo, si terrà il primo incontro che avrà per titolo “Il rito e il mito: introduzione all’argomento” e sarà tenuto da Orietta Sorgi, Dirigente etnoantropologa del Centro Regionale per l’inventario e la catalogazione. La lezione si terrà presso il Museo delle Marionette, Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (Trav. Via Butera) a Palermo con inizio alle ore 16,30.
Domenica 7 febbraio è prevista la visita guidata a Mezzojuso per assistere alla manifestazione “Il Mastro di Campo”. La seconda lezione si svolgerà invece martedì 9 febbraio, e sarà tenuta da Maria Emanuela Palmisano, Direttrice del Museo di Palazzo D’Aumale che affronterà il tema “La memoria culturale e le fonti: uomini e fatti della tradizione antropologica in Sicilia”, mentre domenica 14 febbraio si terrà la visita guidata al Museo del Santuario di Altavilla Milicia. La settimana successivo, martedì 16 febbraio, si parlerà di “Riti, feste e cerimonie: dagli dei ai santi”, tema trattato da Antonino Frenda, Docente di Antropologia culturale presso lo Studio teologico San Gregorio Agrigentino.
Il seminario continua martedì 23 febbraio con la lezione di Claudio Paterna, Dirigente del laboratorio di restauro Beni Storici, artistici, etnoantropologi di Palazzo Abatellis a Palermo, dal titolo “Santi, santuari e pellegrinaggi”. Martedì 1 Marzo si parlerà di “Magia, superstizione e cristianesimo”, ad affrontare l’argomento Ignazio Buttitta, Docente di Storia delle tradizioni popolari presso l’Università di Palermo.
L’ultima lezione del seminario si terrà Martedì 8 Marzo con l’intervento del Orietta Sorgi, Dirigente etnoantropologa Centro Regionale per l’inventario e la catalogazione che affronterà il tema “Verso un’antropologia della contemporaneità”.
Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago