Mafia – Carabinieri sequestrano beni per 6 milioni euro

Un’attività svolta dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Palermo ha consentito l’emissione da parte del Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione, di provvedimenti di sequestro beni per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro a carico di: Filippo Salvatore Bisconti, nato a Belmonte Mezzagnoil 1.1.1960 (in atto libero, tratto in arresto nell’ambito delle operazioni antimafia denominate “Perseo” e “Jafar”).
Le indagini patrimoniali sono conseguenti alla nota operazione antimafia “Perseo” che, nel dicembre del 2008, aveva consentito di trarre in arresto tra gli altri Filippo Bisconti perché ritenuto responsabile, nella sua qualità di esponente della famiglia mafiosa di Belmonte Mezzagno, reo di aver avuto molteplici contatti finalizzati alla trattazione di affari illeciti ed in particolare alla ristrutturazione dell’intera organizzazione Cosa Nostra, secondo il disegno operato da Benedetto Capizzi, nonché di aver gestito lavori edili con esponenti di famiglie mafiose di altri mandamenti, tra i quali Massimo Mulè e Gaetano Lo Presti e Benedetto Capizzi.
La complessa attività investigativa, svolta attraverso minuziosi accertamenti patrimoniali sui beni ritenuti nella disponibilità del Bisconti, aveva già consentito, il 13.05.2015, di individuare e sequestrare un ingente patrimonio illecitamente accumulato in diversi anni di malaffare, per un valore di circa 3 milioni di euro, costituito dai seguenti beni:
– attivo fallimentare della società “ROSA EDIL S.R.L.” con sede in Palermo;
– intero capitale sociale con relativo complesso di beni aziendali della società “VALENTINO COSTRUZIONI S.R.L.” con sede in Palermo;
– nr. 4 rapporti bancari;
– nr. 1 appartamento sito in Palermo;
– nr. 1 automezzo.
L’odierno provvedimento, a firma del Presidente della Sezione Misure di Prevenzione Dott. Giacomo Montalbano, è scaturito da un’ulteriore attività investigativa che ha consentito di appurare che alcuni beni, fittiziamente intestati ad altre persone, erano in realtà riconducibili a Filippo Bisconti.
Il patrimonio oggi sottoposto a sequestro, del valore anch’esso di 3 milioni di euro circa, è costituito da:
– intero capitale sociale con relativo complesso di beni aziendali della società “TAVA S.R.L.” con sede in Palermo, comprensivo della quota pari al 50% della società “SAVUKO S.C.A.R.L.” con sede in Palermo;
– nr. 1 abitazione sita in Palermo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

10 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago