“Sconvolgimento climatico e dissesto idrogeologico” convegno al Museo Civico di Termini Imerese

Si terrà il 29 gennaio 2016 alle 17,00 presso il museo civico B. Romano di Termini Imerese un convegno a cura della Fidapa BPW Italy sezione di Termini Imerese su lo “Sconvolgimento climatico e dissesto idrogeologico”. Il convegno affronterà l’argomento soffermandosi su tre punti: il clima, le caratteristiche delle precipitazioni piovose, la Protezione civile. Su queste tematiche interverranno degli esperti.

Goffredo la Loggia del DICAM (Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale Aerospaziale dei Materiali) che parlerà del “Cambiamento climatico, piogge siccità e inondazioni”.

Calogero Foti, capo della Protezione Civile Regionale affronterà gli aspetti della “Prevenzione, del dissesto idrogeologico, della protezione civile regionale”.

Gianvito Graziano, Presidente Nazionale dei Geologi parlerà della “Responsabilità sociale della prevenzione”. Saranno presenti la Past Presidente nazionale della Fidapa BPW Italy, Giuseppina Seidita, Maria La Scola, Presidente Fidapa Distretto Sicilia, Giusy Testa, Presidente Fidapa di Termini Imerese. A moderare il dibattito sarà Nicolò Lo Bue, geologo. Interverrà anche il sindaco Totò Burrafato.

Il tema del cambiamento climatico affrontato recentemente dai capi dei più importanti stati del mondo, nel Summit di Parigi, è un argomento attualissimo e di vitale importanza. La Fidapa di Termini Imerese sulla scorta di tale recente summit – ha dichiarato la Presidente Giusy Testa – ha voluto affrontare questa tematica che riguarda tutti e quindi anche il nostro Paese e la nostra regione. Sono tanti purtroppo i fenomeni di inondazioni che negli ultimi anni hanno sconvolto vaste zone del Paese mettendoci di fronte a delle problematiche che ci trovano per lo più impreparati su come affrontarle. Il convegno ha quindi la funzione di stimolare gli organi competenti a trovare soluzioni concrete che ci tengano, per quanto possibile, al riparo da brutte sorprese”.

Il convegno ha il patrocinio del Comune di Termini Imerese.

“Non potevamo non condividere con entusiasmo – ha detto il sindaco Totò Burrafato – questo momento di approfondimento che punta l’attenzione su una questione che sempre più è sotto i nostri occhi e che condiziona il nostro avvenire e quello dei nostri figli. Il cambiamento climatico è oggi una realtà e spetta a tutti noi fare in modo che esso non comprometta irrimediabilmente il futuro del pianeta”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

11 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago