Commemorazione vittime 20 gennaio 1893 da parte degli studenti dell’industriale di Cerda

“La Terra, la Repubblica, il Lavoro, la Libertà”, parole chiave di pagine di storia che ogni siciliano deve conoscere per comprendere che la cittadinanza attiva si esercita attraverso lo studio del passato per meglio comprendere il presente e progettare, in autonomia e responsabilità, il futuro.

Nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione, fortemente promosse dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Bellavia, Mercoledì 20 Gennaio gli allievi delle classi del triennio dell’Istituto “Stenio”, Sezione ITEE di Cerda, si sono recati a Caltavuturo per commemorare, assieme ai cittadini e all’amministrazione comunale, le vittime del 20 Gennaio 1893. Quel giorno l’esercito regio aprì il fuoco su contadini inermi, che si ribellavano per la fame e la miseria, perpetrando una delle stragi più brutali di quegli anni.

“In questo anno, che si presenta drammatico per gli sviluppi che possono avere le vicende legate all’immigrazione e alla situazione internazionale, è nostro dovere ricordare pubblicamente questi uomini di Caltavuturo che rappresentano tutti coloro che ancora oggi, in modo o in un altro, perdono la vita per rivendicare i propri diritti ed avere un futuro migliore” riferiscono i rappresentanti degli allievi “Essi sono il simbolo della lotta per la libertà, il diritto al lavoro, la dignità. Troppi uomini e donne soffrono quotidianamente per la mancanza di lavoro, c’è ricchezza per pochi e povertà per molti. Nel 1893, in piena belle époque, pochi godevano di diritti e avevano un reddito oltremodo soddisfacente, molti, invece, soffrivano e pativano la fame. Fra questi molti vi erano i contadini di Sicilia. Quanti soprusi, quante angherie hanno sopportato, è la stessa sorte che oggi molti subiscono in tante parti del mondo. Dobbiamo mantenere viva la memoria di questi uomini affinché il loro sacrificio alimenti la speranza di poter costruire un futuro migliore, un futuro di lavoro e libertà”.

redazione

Recent Posts

“Ci piange il cuore ma dobbiamo licenziarvi”: ultim’ora, strage in Italia | Centinaia di lavoratori spediti alla Caritas

Licenziati in massa: tantissimi cittadini italiani sono appena rimasti a casa e senza nemmeno lo…

8 ore ago

Allarme stipendi, scattano i pignoramenti automatici | Da oggi non avvisano più: se hai un debito te lo scalano direttamente

La riforma del 2025 introduce un meccanismo inedito che tocca direttamente i lavoratori: pignoramenti automatici…

11 ore ago

Vacanze sempre gratis, a chi non piacerebbe? Questa offerta è ancora meglio | Tu viaggi e loro ti pagano

Voi lo sapete come fare ad andare in vacanza in maniera gratuita? Questa offerta fa…

14 ore ago

Bucato, molla subito i disinfettanti | “Errore madornale”: al loro posto devi usare sempre questo

Bucato, puoi dire addio ai disinfettanti e al loro posto devi usare questo prodotto: ecco…

16 ore ago

Sicilia tropicale: da sfida climatica a nuova frontiera dell’agricoltura | Mango e Papaya italiani

Il cambiamento climatico spaventa gli agricoltori, ma in Sicilia apre scenari inattesi. Come una sfida…

19 ore ago

Social network, bestemmiare diventa vietato | Sono partiti i controlli a tappeto: ti multano anche se l’hai fatto anni fa

Social network, attenzione a bestemmiare diventa vietato: attenzione ai controlli, tutti i dettagli e le…

20 ore ago