Commemorazione vittime 20 gennaio 1893 da parte degli studenti dell’industriale di Cerda

“La Terra, la Repubblica, il Lavoro, la Libertà”, parole chiave di pagine di storia che ogni siciliano deve conoscere per comprendere che la cittadinanza attiva si esercita attraverso lo studio del passato per meglio comprendere il presente e progettare, in autonomia e responsabilità, il futuro.

Nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione, fortemente promosse dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Bellavia, Mercoledì 20 Gennaio gli allievi delle classi del triennio dell’Istituto “Stenio”, Sezione ITEE di Cerda, si sono recati a Caltavuturo per commemorare, assieme ai cittadini e all’amministrazione comunale, le vittime del 20 Gennaio 1893. Quel giorno l’esercito regio aprì il fuoco su contadini inermi, che si ribellavano per la fame e la miseria, perpetrando una delle stragi più brutali di quegli anni.

“In questo anno, che si presenta drammatico per gli sviluppi che possono avere le vicende legate all’immigrazione e alla situazione internazionale, è nostro dovere ricordare pubblicamente questi uomini di Caltavuturo che rappresentano tutti coloro che ancora oggi, in modo o in un altro, perdono la vita per rivendicare i propri diritti ed avere un futuro migliore” riferiscono i rappresentanti degli allievi “Essi sono il simbolo della lotta per la libertà, il diritto al lavoro, la dignità. Troppi uomini e donne soffrono quotidianamente per la mancanza di lavoro, c’è ricchezza per pochi e povertà per molti. Nel 1893, in piena belle époque, pochi godevano di diritti e avevano un reddito oltremodo soddisfacente, molti, invece, soffrivano e pativano la fame. Fra questi molti vi erano i contadini di Sicilia. Quanti soprusi, quante angherie hanno sopportato, è la stessa sorte che oggi molti subiscono in tante parti del mondo. Dobbiamo mantenere viva la memoria di questi uomini affinché il loro sacrificio alimenti la speranza di poter costruire un futuro migliore, un futuro di lavoro e libertà”.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago