“La Terra, la Repubblica, il Lavoro, la Libertà”, parole chiave di pagine di storia che ogni siciliano deve conoscere per comprendere che la cittadinanza attiva si esercita attraverso lo studio del passato per meglio comprendere il presente e progettare, in autonomia e responsabilità, il futuro.
Nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione, fortemente promosse dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Bellavia, Mercoledì 20 Gennaio gli allievi delle classi del triennio dell’Istituto “Stenio”, Sezione ITEE di Cerda, si sono recati a Caltavuturo per commemorare, assieme ai cittadini e all’amministrazione comunale, le vittime del 20 Gennaio 1893. Quel giorno l’esercito regio aprì il fuoco su contadini inermi, che si ribellavano per la fame e la miseria, perpetrando una delle stragi più brutali di quegli anni.
“In questo anno, che si presenta drammatico per gli sviluppi che possono avere le vicende legate all’immigrazione e alla situazione internazionale, è nostro dovere ricordare pubblicamente questi uomini di Caltavuturo che rappresentano tutti coloro che ancora oggi, in modo o in un altro, perdono la vita per rivendicare i propri diritti ed avere un futuro migliore” riferiscono i rappresentanti degli allievi “Essi sono il simbolo della lotta per la libertà, il diritto al lavoro, la dignità. Troppi uomini e donne soffrono quotidianamente per la mancanza di lavoro, c’è ricchezza per pochi e povertà per molti. Nel 1893, in piena belle époque, pochi godevano di diritti e avevano un reddito oltremodo soddisfacente, molti, invece, soffrivano e pativano la fame. Fra questi molti vi erano i contadini di Sicilia. Quanti soprusi, quante angherie hanno sopportato, è la stessa sorte che oggi molti subiscono in tante parti del mondo. Dobbiamo mantenere viva la memoria di questi uomini affinché il loro sacrificio alimenti la speranza di poter costruire un futuro migliore, un futuro di lavoro e libertà”.
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…
Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…
Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…