Odigitria Medievale di Gibilmanna – Restauro non invasivo

Si è concluso con la svelatio dell’icona mariana eccezionalmente rinvenuta durante l’intervento conservativo della Madonna Bizantina, il pomeriggio di studi dedicato alla presentazione dei restauri delle due pitture murali custodite nel Santuario di Gibilmanna. Un attento e minuzioso recupero, operato dalla ditta Alaimo e Gulino Conservazione e Restauro  di Gangi,  reso possibile grazie alle donazioni della famiglia del prof. Antonino Muffoletto, generosità definita dai relatori “scelta di fede, civiltà e cultura”.
Ad aprire i lavori il guardiano dei Frati Minori Cappuccini di Gibilmanna, Padre Salvatore Vacca, con una disamina sulla cronistoria del Santuario. Ipotizzabile, secondo il docente di Storia della Chiesa, la presenza dell’icona  già nel periodo Benedettino dell’edificio conventuale, come testimoniato dalle fonti d’archivio che attestano l’esistenza  di una venerata immagine della Madonna con Bambino nell’ antica cappella benedettina.  Sulla datazione delle due icone anche l’intervento dello storico dell’arte Gaetano Bongiovanni, funzionario della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Palermo, il quale, ribadendo l’eccezionalità della scoperta,  ha collocato l’opera già nota nel 400 mentre, operando un confronto stilistico con icone presenti nella terra d’Otranto, ha ipotizzato la realizzazione della ritrovata Odigitria alla seconda metà del 1200.
Nel dettaglio dell’intervento sono entrati i tecnici Enza Gulino e Antonio Alaimo, ripercorrendo per immagini le varie fasi di lavoro, soprattutto il delicatissimo momento dello stacco delle due pitture sovrapposte. Il restauro è stato condotto con il supporto di indagini scientifiche – chimiche e biologiche sui materiali costitutivi – e con la diagnostica ottica, per garantire interventi mirati e prodotti specifici,  limitando il più possibile saggi di prova invasivi.  A conclusione delle relazioni, il cospicuo pubblico si è spostato dall’Auditorium all’interno del Santuario per ammirare le opere. La Madonna Bizantina collocata su un apposito pannello alveolare è stata ubicata nell’aria presbiteriale, mentre la più antica Vergine è fruibile nella sede espositiva originaria, opportunamente illuminata da un sistema a led.
Simona Giuliano

foto Simona Giuliano: I restauratori Antonio Alaimo e  Enza Gulino, la famiglia Muffoletto, lo storico dell’Arte Gaetano Bongiovanni, la dott.ssa Guia Airaldi e Padre Salvatore Vacca.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago