Odigitria Medievale di Gibilmanna – Restauro non invasivo

Si è concluso con la svelatio dell’icona mariana eccezionalmente rinvenuta durante l’intervento conservativo della Madonna Bizantina, il pomeriggio di studi dedicato alla presentazione dei restauri delle due pitture murali custodite nel Santuario di Gibilmanna. Un attento e minuzioso recupero, operato dalla ditta Alaimo e Gulino Conservazione e Restauro  di Gangi,  reso possibile grazie alle donazioni della famiglia del prof. Antonino Muffoletto, generosità definita dai relatori “scelta di fede, civiltà e cultura”.
Ad aprire i lavori il guardiano dei Frati Minori Cappuccini di Gibilmanna, Padre Salvatore Vacca, con una disamina sulla cronistoria del Santuario. Ipotizzabile, secondo il docente di Storia della Chiesa, la presenza dell’icona  già nel periodo Benedettino dell’edificio conventuale, come testimoniato dalle fonti d’archivio che attestano l’esistenza  di una venerata immagine della Madonna con Bambino nell’ antica cappella benedettina.  Sulla datazione delle due icone anche l’intervento dello storico dell’arte Gaetano Bongiovanni, funzionario della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Palermo, il quale, ribadendo l’eccezionalità della scoperta,  ha collocato l’opera già nota nel 400 mentre, operando un confronto stilistico con icone presenti nella terra d’Otranto, ha ipotizzato la realizzazione della ritrovata Odigitria alla seconda metà del 1200.
Nel dettaglio dell’intervento sono entrati i tecnici Enza Gulino e Antonio Alaimo, ripercorrendo per immagini le varie fasi di lavoro, soprattutto il delicatissimo momento dello stacco delle due pitture sovrapposte. Il restauro è stato condotto con il supporto di indagini scientifiche – chimiche e biologiche sui materiali costitutivi – e con la diagnostica ottica, per garantire interventi mirati e prodotti specifici,  limitando il più possibile saggi di prova invasivi.  A conclusione delle relazioni, il cospicuo pubblico si è spostato dall’Auditorium all’interno del Santuario per ammirare le opere. La Madonna Bizantina collocata su un apposito pannello alveolare è stata ubicata nell’aria presbiteriale, mentre la più antica Vergine è fruibile nella sede espositiva originaria, opportunamente illuminata da un sistema a led.
Simona Giuliano

foto Simona Giuliano: I restauratori Antonio Alaimo e  Enza Gulino, la famiglia Muffoletto, lo storico dell’Arte Gaetano Bongiovanni, la dott.ssa Guia Airaldi e Padre Salvatore Vacca.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago