Il Parco invita a palazzo

Il 31 gennaio l’ente parco apre le porte dei palazzi madoniti;  una iniziativa che si terrà la prossima domenica.
L’Ente Parco ha infatti recentemente terminato i lavori di ristrutturazione di due antichi edifici nobiliari, Palazzo Pucci Martinez a Petralia Sottana (sorica sede del parco delle Madonie) e Villa Sgadari a Petralia Soprana, i cui restauri conservativi sono stati conclusi attraverso la manutenzione straordinaria degli stucchi, affreschi e le parti lignee che hanno riportato le antiche residenze agli antichi splendori, evidenziandone il valore artistico, storico ed architettonico. Gli interventi sono stati realizzati a valere su fondi PO FESR 2007-2013.
Per realizzare l’intento dell’Ente Parco, che era quello di recuperare queste due magnifiche  gemme del territorio e restituirle alla pubblica fruizione, saranno presentati attraverso un doppio appuntamento i lavori effettuati nelle ville che saranno aperte al pubblico in orari selezionati, presentando altresì una grande iniziativa di carattere culturale costituita dalla “Biennale del Carretto Storico Siciliano” che sarà ospite di Villa Sgadari per i prossimi sei mesi ed il libro “Verdure spintanee di Sicilua”, scritto da Rosario Schicchi e Anna Geraci, che tanto successo ha avuto durante la prima uscita di qualche giorno fa a Palazzo Steri.
Ecco il programma: >
ore 10.30, Palazzo Pucci Martinez a Petralia Sottana
Presentazione dei lavori di restauro conservativo del palazzo;
ore 11,30, Villa Sgadari a Petralia Soprana
Presentazione dei lavori di restauro ed inaugurazione del progetto “A passo di carretto” curato dalla cooperativa Petraviva Madonie e da Idimed. A seguire, la presentazione del volume “Verdure spontanee di Sicilia” di Rosario Schicchi e Anna Geraci.
Seguirà un rinfresco con degustazione di prodotti tipici madoniti, coordinato dalla cooperativa Petraviva, che vede partecipare l’Azienda Agricola Barreca Vincenzo – Azienda Agricola I Casi Marchi- Cooperativa Madre Terra – Associazione Fagiolo Badda di Polizzi, il Panificio Agliata di Petralia Soprana, il Consorzio di Ricerca sui Cereali “Gian Pietro Ballatore” , la Condotta Slow Food Alte Madonie e l’Istituto Alberghiero IPSEOA di Castellana Sicula che preparerà una degustazione di legumi e prodotti tipici.
Alle presentazioni parteciperanno tanti amministratori e rappresentanti istituzionali del territorio, ma l’Ente Parco tiene a precisare che l’evento è aperto a tutta la cittadinanza madonita ed ai visitatori e appassionati della natura, cultura e buona gastronomia del territorio madonita.

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

6 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

9 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

12 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

14 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

18 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

19 ore ago