Il Parco invita a palazzo

Il 31 gennaio l’ente parco apre le porte dei palazzi madoniti;  una iniziativa che si terrà la prossima domenica.
L’Ente Parco ha infatti recentemente terminato i lavori di ristrutturazione di due antichi edifici nobiliari, Palazzo Pucci Martinez a Petralia Sottana (sorica sede del parco delle Madonie) e Villa Sgadari a Petralia Soprana, i cui restauri conservativi sono stati conclusi attraverso la manutenzione straordinaria degli stucchi, affreschi e le parti lignee che hanno riportato le antiche residenze agli antichi splendori, evidenziandone il valore artistico, storico ed architettonico. Gli interventi sono stati realizzati a valere su fondi PO FESR 2007-2013.
Per realizzare l’intento dell’Ente Parco, che era quello di recuperare queste due magnifiche  gemme del territorio e restituirle alla pubblica fruizione, saranno presentati attraverso un doppio appuntamento i lavori effettuati nelle ville che saranno aperte al pubblico in orari selezionati, presentando altresì una grande iniziativa di carattere culturale costituita dalla “Biennale del Carretto Storico Siciliano” che sarà ospite di Villa Sgadari per i prossimi sei mesi ed il libro “Verdure spintanee di Sicilua”, scritto da Rosario Schicchi e Anna Geraci, che tanto successo ha avuto durante la prima uscita di qualche giorno fa a Palazzo Steri.
Ecco il programma: >
ore 10.30, Palazzo Pucci Martinez a Petralia Sottana
Presentazione dei lavori di restauro conservativo del palazzo;
ore 11,30, Villa Sgadari a Petralia Soprana
Presentazione dei lavori di restauro ed inaugurazione del progetto “A passo di carretto” curato dalla cooperativa Petraviva Madonie e da Idimed. A seguire, la presentazione del volume “Verdure spontanee di Sicilia” di Rosario Schicchi e Anna Geraci.
Seguirà un rinfresco con degustazione di prodotti tipici madoniti, coordinato dalla cooperativa Petraviva, che vede partecipare l’Azienda Agricola Barreca Vincenzo – Azienda Agricola I Casi Marchi- Cooperativa Madre Terra – Associazione Fagiolo Badda di Polizzi, il Panificio Agliata di Petralia Soprana, il Consorzio di Ricerca sui Cereali “Gian Pietro Ballatore” , la Condotta Slow Food Alte Madonie e l’Istituto Alberghiero IPSEOA di Castellana Sicula che preparerà una degustazione di legumi e prodotti tipici.
Alle presentazioni parteciperanno tanti amministratori e rappresentanti istituzionali del territorio, ma l’Ente Parco tiene a precisare che l’evento è aperto a tutta la cittadinanza madonita ed ai visitatori e appassionati della natura, cultura e buona gastronomia del territorio madonita.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

10 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago