Castelbuono, l’anno di 24 mesi

Castelbuono è sempre più “Città della Fotografia”, grazie al progetto “Castelbuono si Racconta” affiancato al concorso nazionale di fotografia “Città di Castelbuono-Premio giovani Enzo La Grua”, di cui sta per essere bandita la XVII edizione. Il sindaco Antonio Tumminello con l’assessore alla Cultura Gianclelia Cucco e Vincenzo Cucco per l’associazione culturale “Enzo La Grua” hanno, infatti, proceduto alla inaugurazione dei 24 pannelli con gli “scatti” sulla cittadina.
“Castelbuono si Racconta” è un progetto pensato dal sindaco Antonio Tumminello il quale, per non dismettere le “piantane a bandiera” dislocate lungo l’itinerario del circuito dell’ex bus navetta che ne indicavano le fermate con le relative informazioni, ha pensato ad un circuito turistico con immagini della cittadina.
Le 24 immagini selezionate fissano alcuni fra i più suggestivi luoghi di Castelbuono, facendo rivivere ai turisti la storia di questo borgo attraverso un percorso itinerante in cui si mescoleranno storia, arte e tradizione. Tanti fotografi, sia dilettanti che professionisti, hanno contribuito a dare il loro apporto ispirandosi solo ed esclusivamente ad immagini in grado di rappresentare un aspetto artistico o ambientale di Castelbuono puntando su quel qualcosa di particolare capace  di incuriosire non solo il castelbuonese ma soprattutto coloro i quali vengono a scoprire la cittadina alle pendici delle Madonie.
Un’apposita commissione giudicatrice presieduta da Vincenzo Cucco, dopo aver visionato oltre 200 files inviati, è pervenuta nella selezione di 24 immagini e fra queste ne ha scelto una capace di rappresentare al meglio dal punto di vista tecnico ed ambientale la città di Castelbuono, a cui è stato attribuito un trofeo. Le opere selezionate rimarranno in mostra permanente lungo le strade del paese e saranno inserite in una galleria visionabile all’interno del sito www.fotoconcorsolagrua.it. La giuria ha giudicato l’opera del fotografo Roberto Bonomo la migliore, le altre “ex aequo” al secondo posto.
Le stampe, su un supporto particolare, sono state  realizzate, a costo zero per il Comune, con il contributo degli imprenditori castelbuonesi, che per primi sono riusciti a prenotare l’acquisizione di uno spazio: Antico Baglio, Bergi, Cangemi ottica, Casale Drinzi, Castiglia bibite, D.S.Car, Eden, Fiasconaro, Giaconia, La tana della volpe, Paolo Forti, Pina Forti, Le Madonie, Minutella Calogera, Paradiso delle Madonie, Putia Sicilian Creativity, Il Giardino di Venere ex Romitaggio, Tumminello-biscotti, Zito mobili.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

9 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

14 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

16 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago