Nuovo look per l’Istituto “Barbera” di Caccamo

Oltre 500 mila euro di fondi europei in sicurezza, efficienza energetica ed abbattimento barriere architettoniche.

Una scuola accessibile a tutti, più sicura e più efficiente, è il risultato dell’investimento dei fondi europei all’Istituto Comprensivo “Giovanni Barbera” di Caccamo.
Nuovo look, più consono agli standard della scuola moderna, per i due plessi scolastici del piccolo centro del palermitano dove, grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr), sono arrivati ben 506.404,28 euro, somma ben spesa per migliorare la struttura ed elevarla qualitativamemte, così come previsto dall’Asse II Obiettivo C “Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche”.
I primi 241.685,51 (Azione C1 Fesr 2010-7878 – Interventi per il risparmio energetico; Azione C2 Fesr 2010-4768 – Interventi per garantire la sicurezza degli edifici scolastici messa a norma degli impianti; Azione C4 Fesr 2010-5699 – Interventi per garantire l’accessibilità a tutti, degli istituti scolastici) sono stati destinati alla scuola primaria, plesso “Giovanni Barbera” (accanto nella foto). Qui sono adottati una serie di accorgimenti per abbattere le barriere architettoniche e rendere l’edificio accessibile anche ai disabili, oltre a sostituire infissi interni ed esterni, a ristutturare i locali della caldaia e a rimuovere e sostituire la vecchia canna fumaria con una nuova in acciaio. Sono state pure realizzate porte – finestre, una scala di sicurezza antincendio, porte con maniglione antipanico.
Significativo l’intervento di ristrutturazione eseguito anche nel plesso “Monsignor Vincenzo Aglialoro” (in alto nella foto), scuola secondaria di primo grado dove, l’attuazione delle Azioni C1 e C2 del Fers 06 Por Sicilia 2010 (1357 Interventi per il risparmio energetico; 816 Interventi per garantire la sicurezza degli edifici scolastici-messa a norma degli impianti), ha portato un finanziamento di 264.718,77 euro per: cambiamento di infissi interni e esterni con vetri a doppia camera; nuova centrale termica a maggiore resa; ristrutturazione del prospetto di una parte dell’edificio scolastico (secondo corpo); ristrutturazione e insonorizzazione della palestra.
La richiesta di fondi e la gestione degli interventi è stata avviata con il Dirigente scolastico Patrizia Graziano e completata con il nuovo Dirigente Vincenzo Maggio.
La scuola è il pilastro di ogni società, migliorarne la qualità equivale a migliorare il futuro di un popolo.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

8 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago