Il Giornale di Cefalù – Solidarietà, solidarietà, solidarietà

I servizi del Giornale di Cefalù di oggi (anno 33, n.1411) indicano alcune strade, tra loro differenti, che possono convergere su un obiettivo comune: la solidarietà.
Si comincia con il Progetto di promozione della cultura dell’affido familiare intestato ai nove Comuni del distretto socio sanitario – Cefalù, Campofelice, Castelbuono, Collesano, Gratteri, Isnello, Lascari, Pollina, San Mauro – ed alla Cooperativa sociale Iside (presidente Giorgio Scorsone). Tutti possono diventare genitori affidatari: famiglie, coppie, single. Eppure all’albo – rivelano Maria Guercio, Nuccia Fertitta ed Antonia Cefalù – non si è ancora iscritto proprio nessuno. Probabilmente – dice Laura Modaro – le famiglie affidatarie hanno grande paura del rapporto con le famiglie di origine. Può risultare uno stimolo – secondo Annalisa Di Liberto – il contributo economico e la tutela assicurativa che la legge garantisce alle famiglie affidatarie. L’assessore Marinaro, il presidente Franco ed il consigliere Pizzillo assicurano la immediata approvazione del regolamento firmato dai sindaci il 18 dicembre. La rete di solidarietà – presenti padre Aurelio, padre Pasquale e padre Gioacchino, è pronta per essere già raccolta dalle Parrocchie (foto in murialdosicilia.org).
Il Liceo Mandralisca lotta per dimostrare agli altri e, forse anche a se stesso, la sicura “verità” che la cultura umanistica e gli studi classici non sono assolutamente superati.
Il nuovo dirigente Francesco Di Majo ci crede e si affida ai collaboratori Zito e Franco ed ai docenti più esperti con “testa di ponte” Cinzia Maglio, per far sì che anche Cefalù confermi la autorevole presenza all’evento: Notte nazionale del Liceo Classico. Corrono a dar man forte il tecnico Cannistraro, tanti genitori, il sindaco Lapunzina e l’assessore Garbo. La solidarietà di Livio D’Angelo porta sul piccolo palcoscenico, affollato da allievi ed ex allievi, “la coccinella” intonata dalla figlia Vittoria ed il ricordo della compagna di classe Emilia, appena scomparsa (foto nel sito murialdosicilia).
Ancora solidarietà. Non cadere nelle lusinghe e nelle “trappole” di certi politici che vorrebbero innalzare muri e opporre il filo spinato alle migliaia di migranti che tentano di arrivare nel nostro Paese. E’ la raccomandazione di Papa Francesco, raccolta e fatta propria dal parroco degli Artigianelli Pagliuso, in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.
La storia – dice Tucidide – è patrimonio per l’eternità. Obiettivo della storia – spiega Tony Franco, per SiciliAntica di Alfonso Lo Cascio e Melina Greco – non è mettere insieme i fatti uno dopo l’altro, ma approfondirli e comprenderli. Questa dovrebbe essere la regola. A maggior ragione quando si parla del popolo ebreo e della diaspora (la ripetuta dispersione di questo popolo in varie parti del mondo) si è tenuti ad un rigoroso esame di coscienza.
Il Giornale di Cefalù, notiziario diretto da Carlo Antonio Biondo, viene trasmesso da Radio Cammarata domenica 17 e lunedì 18 gennaio 2016 ore 13:00 e può essere ascoltato anche in internet nel sito murialdosicilia.org (con foto) ed in federico cammarata tv.

redazione

Recent Posts

Donne, il mondo del lavoro sarà ancora più duro | Terremoto in Italia: lacrime amare dopo l’ultima notizia

Donne e novità sul mondo del lavoro: diventerà sempre più duro proprio per questo motivo.…

3 ore ago

Castelvetrano, paura al distributore: una mattinata normale si trasforma in un incubo

Una giornata tranquilla diventa teatro di un episodio di violenza inaspettata. Minaccia con pistola al…

4 ore ago

“Purtroppo è impossibile operarlo”: tragedia nella tv italiana | Un’icona assoluta colpita dal tumore

Un'icona della tv italiana purtroppo ha rilasciato una tragica notizia che riguarda l'insorgenza di un…

6 ore ago

Pensione, sei soddisfatto della cifra che prendi? Da oggi puoi fartela aumentare: basta fare questa richiesta all’INPS

Se non sei soddisfatto della pensione che prendi, se fai la richiesta all'INPS puoi farla…

9 ore ago

È il campanile più alto d’Italia: la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà | Si trova proprio in questa regione

Ecco qual è il campanile più alto d'Italia, dove perfino la Torre di Pisa non…

11 ore ago

McDonald’s, sai quanto guadagnano i dipendenti? “Cifre sbalorditive”: Ecco perché sorridono sempre

Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…

15 ore ago