Seicento alberi di frassino da piantumare in serie, in un campo concesso dall’amministrazione comunale. I lavori, cominciati nei giorni scorsi in località Torre Conca, rientrano all’interno di un accordo firmato dall’amministrazione comunale con il Consorzio universitario della provincia di Palermo.
Il progetto “Mad.Bios.S – Preservazione della biodiversità: centri pubblici di conservazione in situ ed ex situ”, prevede la concessione, per quindici anni, di un appezzamento di terreno comunale. Le piante saranno irrigate tramite una cisterna e un sistema a caduta e valorizzeranno le risorse territoriali così da recuperare l’antica tradizione locale della raccolta della manna. “Questo progetto – commenta il sindaco Magda Culotta – è in linea con il nostro obiettivo di recuperare le vecchie colture e le tradizioni agroalimentari, che sono il fiore all’occhiello della nostra comunità, e che potranno rappresentare delle nuove leve di sviluppo per i nostri giovani”.
L’intervento, autorizzato dall’Ente Parco delle Madonie, riqualificherà un’area che, a causa di un vasto incendio nel 2008, era in avanzato stato di degrado.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…