Seicento alberi di frassino da piantumare in serie, in un campo concesso dall’amministrazione comunale. I lavori, cominciati nei giorni scorsi in località Torre Conca, rientrano all’interno di un accordo firmato dall’amministrazione comunale con il Consorzio universitario della provincia di Palermo.
Il progetto “Mad.Bios.S – Preservazione della biodiversità: centri pubblici di conservazione in situ ed ex situ”, prevede la concessione, per quindici anni, di un appezzamento di terreno comunale. Le piante saranno irrigate tramite una cisterna e un sistema a caduta e valorizzeranno le risorse territoriali così da recuperare l’antica tradizione locale della raccolta della manna. “Questo progetto – commenta il sindaco Magda Culotta – è in linea con il nostro obiettivo di recuperare le vecchie colture e le tradizioni agroalimentari, che sono il fiore all’occhiello della nostra comunità, e che potranno rappresentare delle nuove leve di sviluppo per i nostri giovani”.
L’intervento, autorizzato dall’Ente Parco delle Madonie, riqualificherà un’area che, a causa di un vasto incendio nel 2008, era in avanzato stato di degrado.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…