Arriva nei cinema “Un Santo senza parole” girato sulle Madonie

Approda al cinema “Un santo senza parole”, il film sulla straordinaria vita di San Felice da Nicosia. Tutto pronto per la prima di “Un santo senza parole”, il film prodotto dalla Pregiro Film e dalla Coccinella Produzioni che illustra la straordinaria vita di San Felice da Nicosia. La pellicola sarà proiettata  da venerdì 15 gennaio  in varie sale siciliane ( tra cui il Grifeo di Petralia Sottana)tre gli spettacoli giornalieri previsti, alle 17, alle 19 e alle 22.

“Un santo senza parole” resterà in sala a Nicosia per diverse settimane per rispondere alle crescenti richieste da parte del pubblico pervenute alla produzione in questi giorni. Tanto entusiasmo, infatti, sta suscitando l’uscita della pellicola nella cittadina ennese e non solo. Il film, che in questo fine settimana si potrà vedere anche al Cinema Teatro Grifeo di Petralia Sottana, dove sono state girante molte scende del fil, cosi’ come a Blufi.aA partire dalla fine di gennaio, approderà in numerosi altri cinema in Sicilia (tra cui Palermo, Catania, Agrigento e Caltanissetta) oltre che in altre regioni d’Italia.

La realizzazione del film, nato da un’idea della nicosiana Enza Amoruso, ha visto la partecipazione di numerosi attori e comparse locali, da Mario Fascetta, Virginia Fascetta, Tonino Li Volsi, Tonino Lo Gioco, Nunzio Di Venezia a Fabio Lo Guzzo, Carmelo Di Paola, Rossella Di Paola, Elisabetta Macaluso e Mary La Iacona sino ai piccoli Verdiana D’Alessandro, Elena Campione e Giorgio Cannizzo. In prima linea anche numerose maestranze di Nicosia e dintorni tra le quali la costumista Anna Migliazzo e l’ebanista Carmelo Sillicato oltre a Mario Di Costa, Filippo Brex e Filippo Battiato.

Nel cast di un “Un santo senza parole” figurano Luigi Burruano, Giua Jelo, Fabrizio Bracconeri, Pierangelo Gullo, Giuseppe Scaglione, Giuseppe Battiloro, Benedetto Lo Monaco, Lillo Zarbo e Salvatore Nocera Bracco. A curare le splendide ricostruzioni scenografiche è stato Filippo Altomare, mentre la fotografia e il montaggio sono di Filippo Arlotta, e fotografia e ripresse di Rosolino Prinzivalli. A comporre le musiche sono stati, invece, Fabio Gangitano e Michele Musarra; a queste si sono aggiunte le composizioni di Marco Camasso, Andrea Sena, Antonino Cusumano e Giuseppe Porretta con la partecipazione straordinaria dei soprano Mika Kuni e Piera Grifasi.

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

23 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago