Arriva nei cinema “Un Santo senza parole” girato sulle Madonie

Approda al cinema “Un santo senza parole”, il film sulla straordinaria vita di San Felice da Nicosia. Tutto pronto per la prima di “Un santo senza parole”, il film prodotto dalla Pregiro Film e dalla Coccinella Produzioni che illustra la straordinaria vita di San Felice da Nicosia. La pellicola sarà proiettata  da venerdì 15 gennaio  in varie sale siciliane ( tra cui il Grifeo di Petralia Sottana)tre gli spettacoli giornalieri previsti, alle 17, alle 19 e alle 22.

“Un santo senza parole” resterà in sala a Nicosia per diverse settimane per rispondere alle crescenti richieste da parte del pubblico pervenute alla produzione in questi giorni. Tanto entusiasmo, infatti, sta suscitando l’uscita della pellicola nella cittadina ennese e non solo. Il film, che in questo fine settimana si potrà vedere anche al Cinema Teatro Grifeo di Petralia Sottana, dove sono state girante molte scende del fil, cosi’ come a Blufi.aA partire dalla fine di gennaio, approderà in numerosi altri cinema in Sicilia (tra cui Palermo, Catania, Agrigento e Caltanissetta) oltre che in altre regioni d’Italia.

La realizzazione del film, nato da un’idea della nicosiana Enza Amoruso, ha visto la partecipazione di numerosi attori e comparse locali, da Mario Fascetta, Virginia Fascetta, Tonino Li Volsi, Tonino Lo Gioco, Nunzio Di Venezia a Fabio Lo Guzzo, Carmelo Di Paola, Rossella Di Paola, Elisabetta Macaluso e Mary La Iacona sino ai piccoli Verdiana D’Alessandro, Elena Campione e Giorgio Cannizzo. In prima linea anche numerose maestranze di Nicosia e dintorni tra le quali la costumista Anna Migliazzo e l’ebanista Carmelo Sillicato oltre a Mario Di Costa, Filippo Brex e Filippo Battiato.

Nel cast di un “Un santo senza parole” figurano Luigi Burruano, Giua Jelo, Fabrizio Bracconeri, Pierangelo Gullo, Giuseppe Scaglione, Giuseppe Battiloro, Benedetto Lo Monaco, Lillo Zarbo e Salvatore Nocera Bracco. A curare le splendide ricostruzioni scenografiche è stato Filippo Altomare, mentre la fotografia e il montaggio sono di Filippo Arlotta, e fotografia e ripresse di Rosolino Prinzivalli. A comporre le musiche sono stati, invece, Fabio Gangitano e Michele Musarra; a queste si sono aggiunte le composizioni di Marco Camasso, Andrea Sena, Antonino Cusumano e Giuseppe Porretta con la partecipazione straordinaria dei soprano Mika Kuni e Piera Grifasi.

 

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

51 minuti ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago