Orlando: a rischio la tenuta finanziaria dei Comuni

Si è svolta questa mattina all’Ars l’audizione in I commissione “Affari Istituzionali”, presieduta da Salvatoe Cascio, cui hanno preso parte il presidente e il segretario generale dell’AnciSicilia, Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, sul disegno di legge n.1133 “Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2016. Legge di Stabilità regionale”.

Nel corso dell’audizione l’AnciSicilia ha manifestato alcune riserve sulle disposizioni in materia di enti locali.

“I punti di maggiore criticità – spiega il presidente Orlando – riguardano le disposizioni previste dall’art.8 relativo a trasferimenti per i comuni. Infatti, lo stanziamento per il 2016 si attesta sui 340 milioni di euro e conferma il preoccupante trend di riduzioni che va avanti dal 2009. Si è passati, infatti, da 913  milioni a 340.  Tale situazione mina alla radice la possibilità per i comuni, da qui in avanti, di erogare  servizi ai cittadini”

“Inoltre – aggiunge Leoluca Orlando – manca totalmente la quota destinata alle spese di investimento che nel 2015 era pari a 115 milioni. La mancata previsione di queste risorse desta particolare preoccupazione anche in considerazione del fatto che nel passato, attraverso una precisa previsione normativa, sono state utilizzate per il pagamento di mutui”.

“Forti dubbi – continua il presidente dell’AnciSicilia – sono stati manifestati sulla quantificazione dei cosiddetti costi della politica. Va tenuto conto che molte amministrazioni locali hanno già provveduto autonomamente a effettuare tagli sui compensi agli amministratori e quindi è del tutto incerto l’effettivo risparmio. non sono del tutto chiare le quantificazioni numeriche, fatte dalla Regione, circa l’effettivo risparmio sui tagli al costo della politica. Un risparmio, in ogni caso, che dovrebbe servire a rimpinguare le casse dei comuni, non certo quelle della Regione”.

“Si ribadiscono, inoltre, – prosegue Orlando – le preoccupazioni sulla sorte dei liberi consorzi e delle città metropolitane che con l’attivazione della riforma dovrebbero essere gestiti dai comuni, soluzione che metterebbe ulteriormente a rischio la loro tenuta finanziaria”.

“Infine – conclude il presidente Orlando – forti preoccupazioni  desta l’art. 30 relativo all’ecotassa la cui applicazione è prevista dal 10 gennaio.  Pur condividendo le finalità di questa previsione normativa in termini di incentivo alla raccolta differenziata, l’applicazione immediata  di un’aliquota elevata, rappresenta un costo insopportabile che graverà interamente sulle spalle dei cittadini. Il quadro finanziario definito dalla Legge di Stabilità, in ogni caso, è condizionato all’intesa tra Stato e Regione che dovrebbe sbloccare ben 500 milioni, essenziali per i trasferimenti ai comuni e per il contributo destinato ai lavoratori precari impegnati negli enti locali. Tutte queste osservazioni le abbiamo ampiamente e dettagliatamente illustrate in una relazione scritta che abbiamo consegnato durante l’audizione  ”.

 

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago