Le curve di Stesicoro

Partiti i lavori di recupero e di messa in sicurezza degli archi di Via Stesicoro e delle passerelle di transito sopraelevate adiacenti comprese nel tratto stradale tra Piazza San Carlo e la Via Demma.
I lavori riguarderanno la bonifica e il recupero gli archi, delle murature in trincea, della passerella pedonale, di tutte le pavimentazioni e dei relativi sottoservizi.
Il progetto è corredato del parere favorevole della Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo e degli altri organi competenti. L’opera è stata ovviamente inserita nel Piano triennale delle opere pubbliche 2013/2015.
“È un intervento importante – ha precisato il primo cittadino di Termini Imerese, Toto Burrafato – dettato da esigenze di sicurezza prevedendo il miglioramento delle condizioni di accesso e di viabilità del quartiere, nonché un tempestivo rimedio ai fenomeni di degrado dei manufatti’.
In particolare gli interventi previsti riguardano: il risanamento conservativo di tutti gli archi e della passerella di collegamento esistente, la ripavimentazione e riqualificazione delle corsie laterali ed adiacenti gli archi stessi, previo inserimento nel sottosuolo delle nuove reti di adduzione idrica e fognaria. E’ previsto il rifacimento del fondo stradale e del tappetino d’usura dell’intero tratto rotabile.
L’Assessore alla vivibilità, Lelio Minasola, d’intesa con i settori comunali interessati (lavori pubblici e polizia urbana) hanno prefigurato che il collegamento tra la parte bassa ed alta sarà assicurato – vista l’inibizione al traffico di Via Stesicoro, interessata dall’area di cantiere – dalla via Serpentina e dalla Via Consolare Valeria. La durata dei lavori è prevista dal mese di gennaio fino al mese di giugno 2016. L’importo previsto per la realizzazione dei lavori è pari a 560.000,00 euro. La progettazione dei lavori è dell’ing. Antonino Piazza a arch. Salvatore Aglieri Rinella. La direzione del lavori è stata affidata all’arch. Salvatore Aglieri Rinella
È stato previsto comunque di garantire l’accesso ai residenti nel quartiere, a parte per un breve periodo (15 giorni) quando i lavori si concentreranno nel marciapiede tra la chiesa San Carlo e la via Parlatorio.
Il sindaco Totò Burrafato scusandosi con i cittadini per il disagio che li riguarderà nei prossimi mesi ha detto: “il quartiere di Santa Lucia attendeva da troppo tempo alcuni interventi manutentivi. Gratitudine sincera a quanti –amministratori e funzionari comunali – si sono spesi nel recente passato per assicurare l’avvio di questo intervento che mira anche a determinare un aumento della fruizione dello spazio urbano o l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti. Interventi che – insieme alle opere sulla rete idrica, elettrica, fognaria – servono a migliorare la fruibilità dell’intero quartiere”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago