Spallitta: L’Amat perde sette milioni di euro l’anno

L’Amat perde sette milioni di euro l’anno ma continua ad appaltare all’esterno e adesso vuole pure fare nuove assunzioni. Viene presentato alla terza commissione consiliare il budget (dunque la previsione di spesa) dell’Amat per il 2016. Il documento si apre con una dichiarazione di perdita d’esercizio stimata in circa 6,9 milioni di euro: l’azienda partecipata apre dunque l’anno in condizioni di dissesto. Inverosimilmente, tuttavia, si legge poco più avanti, che la stessa azienda, contrariamente alla perdita strutturale, intende procedere nel 2016 con l’assunzione di 100 autisti. Con quali risorse? Forse con le entrate derivanti dalle Ztl? Va sottolineato inoltre che budget prevede un costo di produzione pari a circa 95 milioni di euro, di cui circa 66 di spesa per il personale e circa 10 per esternalizzazione dei servizi.

Il budget in qualche modo spiega come verranno utilizzate le entrate derivanti dalle Ztl, chiarendo che solo grazie a queste entrate si potrà raggiungere l’equilibrio di bilancio. Sostanzialmente, e a mio avviso in modo illegittimo, la tassa delle Zone a traffico limitato serve acoprire le perdite di un’azienda inefficiente. Appare singolare che nelle 120 pagine di budget non venga mai trattata la “vicenda tram” e non esiste alcuna previsione relativa ad eventuali entrate e costi collegati al sistema tranviario. Circostanza che rende incomprensibile questo provvedimento, approvato da una Giunta che evidentemente non si è accorta della sua incompletezza e contraddittorietà. Quindi l’Amat gestisce il trame e tuttavia non indica alcuna previsione.

Ancora il budget prevede per il 2016 novanta corse per gli autobus. Se l’azienda prevede stanziamenti per quel numero di linee, non è ben chiaro allora chi e in quale sede, e in virtù di quali analisi del territorio e della mobilità, decida di tagliare le corse, modificando le previsioni dell’Amat che indicano un percorso di 341 chilometri con 90 linee. In altri termini ritengo che siano da ritenere illegittimi i provvedimenti che hanno tagliato numerose linee in quanto non previsti nel Pgtu e nel budget aziendale 2016. Del resto i disastrosi effetti di scelte non supportate da un’analisi tecnica e dal sistema della mobilità cittadina sono sotto gli occhi di tutti. Si pensi agli studenti che impiegano ore per arrivare a scuola.

Un’altra anomalia, che emerge dal budget, riguarda l’esternalizzazione di servizi che potrebbe essere svolti all’interno o tramite le altrepartecipate. Così si scopre che la semplice manutenzione degli autobus, appaltata all’esterno, costa complessivamente 2 milioni di euro. O ancora che la vendita dei biglietti viene gestita da un operatore esterno (promoter) per 470 mila euro. La rimozione mezzi costa 300 mila euro. Le utenze sono fuori controllo: per luce, acqua e telefono l’Amat costa oltre 600 mila euro l’anno. Un’altra incongruenza è legata agli investimenti: l’azienda ipotizza investimenti per 30 milioni (ad esempio: acquisto di 76 nuovi automezzi per un valore di 21,6 milioni) e tuttavia non ha ancora individuato circa 6 milioni di euro indispensabili per realizzare questo piano di investimenti. Infine il budget si occupa del car e bike sharing che al momento registrano una perdita.

Infine non può sottacersi che nonostante le pedonalizzazioni, che avrebbero dovuto incentivare l’uso del mezzo pubblico, o i proclami per lo sviluppo della mobilità pubblica, si registra una riduzione del 20% nella vendita di biglietti e abbonamenti. Circostanza che non ha solo valore economico in termini di minori ricavi, ma anche sociale, per il minore utilizzo di questi mezzi. Sostanzialmente negli ultimi due anni il 20% dei cittadini rispetto ha utilizzato meno il mezzo pubblico, probabilmente per non dovere affrontare i disagi e i disservizi dell’Amat. Di fronte a tutto questo stato di cose, una buona Amministrazione avrebbe dovuto rivedere gli organi di amministrazione e i vertici aziendali, modificando così il quadro dirigenziale. Invece la Giunta Orlando ha preferito tassare ulteriormente i cittadini e fare pagare agli stessi l’assenza di capacità imprenditoriale e di buon governo, coprendo con nuove imposizioni fiscali i buchi dell’Amat, che non rispetta i principi di economicità ed efficienza, della spesa e soprattutto continua a derogare servizi inadeguati alle esigenze cittadine.

La vicepresidente vicaria
del Consiglio comunale di Palermo
Nadia Spallitta

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

25 minuti ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

12 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

15 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

16 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

18 ore ago