Bellissima notizia per il “Mandralisca” di Cefalù!

Apprendiamo, con viva soddisfazione, che nella assegnazione dei contributi messi a disposizione dall’Assessorato Regionale alla Cultura per l’anno 2015, per un totale di un milione e 600 mila euro, la Fondazione Mandralisca si è classificata al primo posto con 190.995 euro.

Le somme, stanziate come contributo alle attività culturali, è stata assegnata il 28 dicembre dal Direttore del Dipartimento Regionale ai Beni Culturali, dott. Gaetano Pennino, in base alle richieste delle singole istituzioni culturali, in virtù di parametri oggettivi che, nel caso del Mandralisca, hanno tenuto conto delle finalità culturali dei richiedenti, della qualità delle iniziative promosse nel 2015 e del numero del personale impegnato in esse.

In numerosi incontri tenutisi presso l’Assessorato, anche alla presenza dei dipendenti della Fondazione, avevamo chiesto la riconferma del contributo concesso per l’anno 2014 su interessamento dell’allora Assessore Antonino Purpura che aveva elevato i fondi da 90.000 a 190.000 euro, superando lo stanziamento previsto dalla legge regionale n.51 del 1995 che fissava il Contributo regionale a 150.000 euro.

Oltre al danaro proveniente dalla Regione il Comune di Cefalù ha erogato un contributo di 30.000 euro per il periodo settembre 2014/ settembre 2015 e di ulteriori 7.500,00 per il periodo relativo al 27 settembre- 31 dicembre 2015. Per il 2016 speriamo di poter incrementare i fondi a disposizione.

Sento di dovere esprimere vivo apprezzamento per la scelta operata dal Governo Regionale e dal Presidente Crocetta, il quale, ancora pochi giorni fa in occasione di un colloquio con il sottoscritto, ha espresso la sua ammirazione nei confronti del sorriso dell’ignoto di Antonello da Messina che egli ritiene possa essere paragonato a quello della Gioconda.

Un vivo ringraziamento va al Consiglio di Amministrazione e al Presidente, dott. Franco Nicastro, al quale rinnovo la mia personale stima.

È necessario adesso che si giunga al celere pagamento delle somme assegnate per consentire il pagamento degli stipendi arretrati del personale.

È indispensabile, inoltre, dare vita ad un tavolo di concertazione con tutte le parti interessate, in primo luogo con i rappresentanti dei lavoratori, per predisporre un piano di rilancio della Fondazione che punti alla sostenibilità e a nuove entrate, perché la Fondazione contiene enormi potenzialità .

Questa è la nuova sfida che si pone innanzi, l’Amministrazione comunale è pronta a fare quanto di competenza per contribuire a vincerla .

Il Sindaco
Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

11 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

16 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

18 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago