Bellissima notizia per il “Mandralisca” di Cefalù!

Apprendiamo, con viva soddisfazione, che nella assegnazione dei contributi messi a disposizione dall’Assessorato Regionale alla Cultura per l’anno 2015, per un totale di un milione e 600 mila euro, la Fondazione Mandralisca si è classificata al primo posto con 190.995 euro.

Le somme, stanziate come contributo alle attività culturali, è stata assegnata il 28 dicembre dal Direttore del Dipartimento Regionale ai Beni Culturali, dott. Gaetano Pennino, in base alle richieste delle singole istituzioni culturali, in virtù di parametri oggettivi che, nel caso del Mandralisca, hanno tenuto conto delle finalità culturali dei richiedenti, della qualità delle iniziative promosse nel 2015 e del numero del personale impegnato in esse.

In numerosi incontri tenutisi presso l’Assessorato, anche alla presenza dei dipendenti della Fondazione, avevamo chiesto la riconferma del contributo concesso per l’anno 2014 su interessamento dell’allora Assessore Antonino Purpura che aveva elevato i fondi da 90.000 a 190.000 euro, superando lo stanziamento previsto dalla legge regionale n.51 del 1995 che fissava il Contributo regionale a 150.000 euro.

Oltre al danaro proveniente dalla Regione il Comune di Cefalù ha erogato un contributo di 30.000 euro per il periodo settembre 2014/ settembre 2015 e di ulteriori 7.500,00 per il periodo relativo al 27 settembre- 31 dicembre 2015. Per il 2016 speriamo di poter incrementare i fondi a disposizione.

Sento di dovere esprimere vivo apprezzamento per la scelta operata dal Governo Regionale e dal Presidente Crocetta, il quale, ancora pochi giorni fa in occasione di un colloquio con il sottoscritto, ha espresso la sua ammirazione nei confronti del sorriso dell’ignoto di Antonello da Messina che egli ritiene possa essere paragonato a quello della Gioconda.

Un vivo ringraziamento va al Consiglio di Amministrazione e al Presidente, dott. Franco Nicastro, al quale rinnovo la mia personale stima.

È necessario adesso che si giunga al celere pagamento delle somme assegnate per consentire il pagamento degli stipendi arretrati del personale.

È indispensabile, inoltre, dare vita ad un tavolo di concertazione con tutte le parti interessate, in primo luogo con i rappresentanti dei lavoratori, per predisporre un piano di rilancio della Fondazione che punti alla sostenibilità e a nuove entrate, perché la Fondazione contiene enormi potenzialità .

Questa è la nuova sfida che si pone innanzi, l’Amministrazione comunale è pronta a fare quanto di competenza per contribuire a vincerla .

Il Sindaco
Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

57 minuti ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

5 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

5 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

7 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

17 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

18 ore ago