Sanità. Dopo l’assemblea di questa mattina tanta rabbia ma altrettanta fiducia nel futuro

Erano presenti stamattina all’ospedale diverse partorienti, alcune delle quali molto ansiose perche’ dovrebbero partorire a breve, il parroco di Petralia Sottana Santino Scileppi, i sindaci Brucato di Blufi, Macaluso di Petralia Soprana, Di Gangi di Bompietro, Ferrarello di Gangi,il vicesindaco di Castellana Lapunzina,il responsabile di zona della Cgil Lillo Spitale e tanti cittadini del comprensorio e il Sindaco di Petralia Sottana Santo Inguaggiato (nella foto) il quale spiega che il Ministro Lorenzin, secondo notizie non ancora confermate ufficialmente, non avrebbe concesso la deroga per il mantenimento del Punto nascita di Petralia mentre
avrebbe accolto le richieste avanzate per altri presidi ospedalieri dall’Assessorato
Regionale per la Salute. Si tratta di una gravissima lesione dei diritti di un territorio –
le Madonie – e della conferma che a guidare le scelte del Comitato Percorso Nascita
Nazionale non sono stati solo criteri scientifici e ragioni di sicurezza per la mamma e il bambino, ma logiche di appartenenza all’interno della compagine di governo
guidata dal Partito Democratico. Tra i fattori che hanno portato a negare la deroga a
Petralia, sono certo, ha pesato il fatto che nel nostro ospedale viene assicurata
l’applicazione di una legge dello stato: l’interruzione volontaria della gravidanza,
scelta sempre drammatica per la donna che nessuno può strumentalizzare, né qualche esponente della direzione dell’Assessorato regionale, il quale non ha fatto mistero delle proprie posizioni antiabortiste, né eventuali esponenti del Comitato Nazionale.
Mentre mi riservo di valutare sul piano delle scelte politiche personali un esito così
sconcertante, annuncio che la battaglia per il diritto a nascere nelle aree montane
continuerà, con tutte le Istituzioni e le forze vive del territorio, e che si aggiungerà un
altro impegno: impedire che nella situazione politica attuale qualcuno possa pensare di trasformare l’Italia, stato di diritto, in uno stato etico.
Ospedali come l’Ingrassia di Palermo dovrebbero essere chiusi per la presenza di altri ospedali importanti nell raggio di qualche km come il Cervello, Villa Sofia ecc… rimangano e aperti e invece ospedali come quello di Pertralia Sottana e Lipari al posto di essere potenziati vengono continuamente penalizzati da logiche politiche e non scientifiche come e’ stato ribadito dallo stesso ministro.

 

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago