Dopo giorni di preparazione, gli Allievi, guidati dai Docenti, hanno dato vita ad un momento di riflessione con letture, musiche e simboli: il Presepe, fortemente voluto per mantenere viva la tradizione religiosa che caratterizza il nostro Paese, cartelloni su tematiche di solidarietà e accoglienza e, infine, l’albero di Natale, realizzato con materiali di scarto di laboratorio, che, durante il periodo natalizio, rimarrà esposto presso la casa comunale di Cerda.
Carità e dono sono stati testimoniati con semplicità e forza da Biagio Conte che, con le sue parole, ha dato linfa vitale a tutti i presenti. “Torniamo alle nostre case – hanno riferito gli allievi – con la consapevolezza che il Natale comincia il giorno dopo Natale, ogni qualvolta proveremo ad accogliere l’Altro con lo stesso amore che ci ha trasmesso Biagio”.
Molto sentito il momento in cui tutti i presenti si sono uniti in preghiera per ricevere la benedizione impartita dal Parroco di Cerda, Don Antonino Cannizzaro.
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…
Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…
Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…